Volotea-DΔNTE Aeronautical, insieme per il velivolo del futuro
Volotea coinvolta in un progetto avveniristico in collaborazione con DΔNTE Aeronautical. La start-up spagnola-australiana sta lavorando allo sviluppo di aeromobili che sfruttano le nuove tecnologie elettriche ed ibride per operare rotte a corto raggio in modo totalmente sostenibile.
La compagnia aerea Volotea collaborerà con DΔNTE per un progetto a lungo termine che prevede la configurazione di un piccolo veivolo ibrido-elettrico che opererà rotte medio-corte nel prossimo decennio. Il progetto vede coinvolte rinomate istituzioni come l’Instituto de Empresa in Spagna, ALTRAN in Europa, l’Università di Sydney e l’Università di Adelaide in Australia.
Gli obiettivi green del settore, come la riduzione delle emissioni di CO2 del 50% entro il 2050 (rispetto ai livelli del 2005) auspicata da IATA, potranno essere raggiunti solamente con un radicale cambiamento. L’introduzione di tecnologie alternative ai motori tradizionali e alle turbo eliche è fondamentale per questo scopo. Il prototipo di DΔNTE e Volotea mira a collegare località di piccole e medie dimensioni, operando rotte solitamente non redditizie se operate con aerei tradizionali, e per questo rappresenta potenzialmente un enorme vantaggio anche per le compagnie.
“Come parte della nostra policy di eco-sostenibilità, Volotea collaborerà attivamente con DΔNTE Aeronautical allo sviluppo di questo aeromobile ibrido-elettrico al fine di supportare la riduzione delle emissioni e l’inquinamento acustico dovuto alle operazioni di volo. Volotea fornirà a DΔNTE analisi di mercato e dati tecnici. Gli ingegneri e gli specialisti commerciali di Volotea sono stati incaricati di valutare quest’opportunità di mercato e, allo stesso tempo, di fornire supporto tecnico” ha dichiarato Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea.
“Se vogliamo rendere più sostenibile il mondo dell’aviazione, dobbiamo trovare il giusto compromesso tra obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni e proposte economiche realistiche. Un aereo completamente elettrico è un obiettivo molto ambizioso a lungo termine, ma avrà un impatto minimo nel breve termine se si tratta di un prodotto di nicchia solo per persone facoltose. I propulsori elettrici con estensioni ibride supplementari rappresentano, invece, un’opportunità concreta di ridurre drasticamente le emissioni a breve termine, perché consentono l’approccio a un nuovo mercato del trasporto aereo regionale, porta a porta, con costi competitivi. In DΔNTE stiamo lavorando alla giusta tecnologia e Volotea sta mostrando l’entusiasmo e l’interesse per trasformare tutto ciò in una realtà commerciale” ha commentato Miguel Madinabeitia, co-fondatore di DΔNTE Aeronautical.
DΔNTE collaborerà con Volotea per definire insieme le specifiche di questo futuro nuovo mezzo di trasporto passeggeri, studiando come meglio adattare il prototipo ai mercati e alle rotte in cui la nuova tecnologia potrebbe essere introdotta in futuro. Il nuovo velivolo ibrido, secondo le due società, sarà una realtà commerciale entro la metà del prossimo decennio.