Un 2016 più milanese e business oriented per Vueling
Milano (Malpensa) sempre più importante con un occhio sempre più di riguardo anche al business travel in partenza proprio dalla capitale economica del Paese ma non solo. Questi i focus di Vueling per il prossimo anno che Alexander D’Orsogna, nuovo country manager per l’Italia, e David Garcia Blancas, direttore commerciale, hanno presentato al mercato ieri. “In termini di prodotto – ha detto proprio Garcia Blancas – la prossima estate lanceremo tre nuove mete da Malpensa: Amsterdam, operata dal primo febbraio con un volo al giorno, Gran Canaria, da fine marzo ogni lunedì, e Alicante, attiva dal 17 giugno con due frequenze a settimana. In questo modo l’offerta estiva crescerà del 58%. In questo modo in Italia l’offerta di Vueling nel 2016 aumenterà del 15%, per una previsione di crescita generale del 20%, in linea con il trend attuale di incremento”. “Anche se allora ad oggi – fa eco D’Orsogna – non c’è abbastanza traffico per fare di Malpensa una base, se le cose andranno in un certo modo, nel breve e medio termine non mancherà un investimento sul sistema milanese”. Anche perché da oggi Vueling guarda con forza alle aziende, quelle di grandi dimensioni, ma soprattutto le piccole medie imprese per le quali vuole cominciare a essere un partner affidabile, che sappia rispondere a tutte le esigenze. Consapevole comunque della concorrenza in un Nord Italia tanto appetibile sul fronte business, la compagnia spagnola vuole giocare la sua partita puntando sui tratti peculiari della sua offerta. Innanzitutto un prodotto premium: “preferiamo – spiega il direttore commerciale – non definirci un vettore low cost, ma una new generation airline e per questo vogliamo poter dare alla clientela business risposte non solo per le esigenze di corto e medio raggio, ma anche di lungo raggio, soprattutto grazie all’appartenenza al gruppo Iag, con Iberia e British Airways”. Intanto, Vueling chiude il 2015 con circa 20 milioni di passeggeri trasportati a livello globale: il mercato italiano rappresenta il 25% della capacità totale offerta e movimenta 5,8 milioni di passeggeri”.