Touring Club Italiano: la ricerca sul turismo domestico 2020
Il Touring Club Italiano ha pubblicato una ricerca condotta sulle prossime vacanze estive degli italiani, che dovranno necessariamente fare i conti con l’emergenza legata al Covid-19.
La propensione al turismo rispetto al numero di abitanti delle regioni italiane indica come Lombardia (46,7 milioni di presenze), Lazio (21,5), Veneto (20,4), Emilia Romagna (19) e Campania (17,2) rappresentano da sole quasi il 60% delle presenze domestiche totali. Quattro di queste cinque regioni hanno come destinazione di viaggio lo stesso ambito regionale di residenza (tranne la Lombardia), addirittura un terzo delle presenze di Veneto ed Emilia Romagna restano nelle rispettive regioni. Quali saranno i potenziali effetti sul settore nel momento in cui gli italiani potranno nuovamente viaggiare e quali regioni possono “guidare” la ripresa turistica? Considerando quale sarà il peso dei flussi domestici per la situazione turistica italiana, si pone la questione di quali strategie potrebbero mettere in campo le regioni per per proporsi alle principali regioni di origine dei flussi. Purtroppo l’organizzazione mondiale del turismo prevede per il 2020 un decremento dei flussi internazionali compreso tra il -58%, nell’ipotesi più ottimistica in cui la ripartenza avverrà a luglio, al -78% in quella più pessimistica in cui il comparto si riavvierà soltanto a dicembre. Probabilmente si renderà necessaria un’azione di sistema per garantire la sicurezza sanitaria, reingegnerizzando i prodotti e i servizi turistici puntando su quelli che, per caratteristiche, si presentano meno legati al rischio coronavirus.
Federico Rossi