MercatoOspitalità

Toscana, turismo slow e innovazione per il 2023

Da sempre attenta al turismo slow in Italia, la Toscana si presenta alla BIT 2023 con uno stand più grande rispetto allo scorso anno e tecnologicamente innovativo. Ad accogliere i visitatori un Dome immersivo, ovvero una semisfera del diametro di sei metri all’interno della quale delle proiezioni a 360 gradi consentono, senza l’utilizzo di strumenti come occhiali o smartphone, di essere circondati dalle immagini, creando un effetto di coinvolgimento totale e, appunto, di immersione.

La struttura sferica e le tecniche di proiezione utilizzate, fanno sì che, all’interno del Dome di Alkedo Produzioni, si possa ricreare qualsiasi ambiente, sia interno che esterno, consentendo di vivere sensazioni ed emozioni proprie dei luoghi rappresentati. Durante la BIT 2023 l’istallazione quindi presenta immagini e panorami lungo i percorsi cicloturistici più importanti, esaltando i paesaggi ed i luoghi toscani. Un’ esperienza unica per i visitatori che potranno letteralmente immergersi nel cuore della Toscana. Inoltre, in accordo con il tema della BIT di quest’anno, la Toscana propone quindi anche iniziative che guardano al benessere psicofisico, oggetto dell’attuale campagna di comunicazione regionale.

Giornata clou, lunedì 13 febbraio, presenti l’Assessore regionale al turismo e alle attività produttive Leonardo Marras, il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi e quello di Fondazione Sistema Toscana – Visittuscany.com, Francesco Palumbo. Si comincia la giornata allora con le novità di Fondazione Sistema Toscana che presenta, tra le altre cose, i Nuovi servizi digitali per il cicloturismo su Visittuscany.com e la 50 Giorni di Cinema a Firenze, rassegna di festival a carattere internazionale promossa da Regione Toscana e Comune di Firenze insieme a Fondazione CR Firenze e Camera di Commercio di Firenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *