TAP Air Portugal punta tutto sugli scali italiani

TAP Air Portugal ha in programma investimenti mirati in Italia, mercato centrale per i piani di espansione della compagnia aerea portoghese. L’apertura del Napoli-Lisbona, una delle 12 nuove tratte in inaugurazione quest’anno, non solo intercetta la domanda del Sud Italia, ma s’innesta in un investimento più ampio volto a rafforzare il network di TAP nel mercato europeo. Con Napoli e Firenze, da poco entrate nelle rete TAP, diventano 6 gli scali italiani serviti dalla compagnia portoghese.

“Con l’inaugurazione della rotta Napoli-Lisbona il prossimo 15 giugno, TAP servirà sei aeroporti in Italia. La compagnia aerea punta su questo mercato e su tutto il suo potenziale, aumentando il flusso dei passeggeri tra i voli continentali e intercontinentali. Con questo nuovo collegamento abbiamo così aperto l’Atlantico al Sud dell’Italia, promuovendo nel contempo il turismo italiano, portoghese, come pure nordamericano e brasiliano”, ha dichiarato Antonaldo Neves, CEO di TAP Air Portugal.

L’apertura delle nuove rotte sarà supportata dal rinnovamento della flotta, inaugurato con la consegna, avvenuta settimana scorsa, dell’aeromobile A321LR, il primo dei 14 ordinati da TAP che andranno ad affiancare gli A330neo, con una flotta che entro il 2023 conterà 122 unità.

TAP Italia ha chiuso il primo trimestre del 2019 registrando un +36% in termini di vendite rispetto allo stesso periodo del 2018. In particolare le destinazioni maggiormente in crescita sono state il Nord America (+81%) e il Brasile (+29%). Lisbona diventa, per i passeggeri in partenza dall’Italia, un hub strategico per viaggiare verso destinazioni a lungo raggio: Brasile, Africa e Nord America sono infatti servite comodamente dall’aeroporto della città portighese. Da giugno la nuova mappa del presidio strategico di TAP fuori dall’Europa si comporrà di 10 destinazioni in Brasile, 8 in Nord America, Caracas e 17 in Africa con la prossima inaugurazione di Conakry, la capitale della Guinea.

“Con il nuovo volo TAP Air Portugal per l‘hub di Lisbona aggiungiamo uno degli ultimi tasselli mancanti alla rete dei collegamenti europei da Napoli. Grazie al vettore portoghese ed al suo fitto network, Lisbona è diventata la principale porta d’accesso non solo per il Portogallo ma anche per il Brasile, una delle destinazioni più richieste dai campani che grazie a questo volo potranno raggiungerla facilmente tutto l’anno” ha dichiarato Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di Gesac, società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Napoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *