Tanti italiani in vacanza anche a settembre
Sono oltre 8 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere almeno parte di vacanza nel mese di settembre. Questi numeri, che fanno registrare una positiva tendenza all’allungamento della stagione turistica rispetto al passato, emergono da una recentissima indagine svolta da Coldiretti/Ixe’ e divulgata in occasione del controesodo che segna il ritorno della maggioranza degli italiani al lavoro ma anche un inedito turnover nei luoghi di villeggiatura. Il mese di settembre, raccontano dalla Coldiretti, è particolarmente apprezzato soprattutto da quanti amano le ferie all’insegna del relax e della tranquillità ma anche per i risparmi possibili con l’arrivo della bassa stagione. In questo mese infatti si verifica una riduzione dei listini che – spiega Coldiretti – può superare anche il 30% per viaggi e soggiorni che ovviamente risulta particolarmente appetibile in un momento di difficoltà economica. La ricerca del risparmio non è però la sola ragione poiché ad apprezzare il mese di settembre sono soprattutto gli amanti della tranquillità che vogliono cogliere l’ultimo scampolo dell’estate per riposarsi e tornare in forma alla routine quotidiana. Anche se il mare resta protagonista, a settembre si registra infatti un aumento in percentuale, sottolinea lo studio di Coldiretti, del turismo legato alla natura in montagna, nei parchi e nelle campagne rispetto alle mete tradizionali. E l’Italia puo’ contare su ben 871 i parchi e aree protette presenti che interessano ben il 10% del territorio nazionale senza dimenticare che un terzo del territorio nazionale è coperto da boschi dove è iniziata la raccolta di funghi e tartufi. A spingere poi i turisti anche verso la campagna è anche la presenza in Italia della più grande varietà di percorsi turistici legati all’enogastronomia ma anche mercati, fattorie, cantine, malghe e frantoi degli agricoltori di Campagna Amica “aperti al pubblico” per acquistare e consumare prodotti enogastronomici. Nei circa ventiduemila agriturismi presenti lungo tutta la Penisola, secondo Terranostra, sono molte le opportunità offerte, dalle escursioni nelle vigne dove è in pieno svolgimento il rito della vendemmia fino alla raccolta della frutta ma anche le novità dell’agriwellness, la nuova frontiera della vacanza in campagna. A coccolare i vacanzieri ci sono anche i massaggi rilassanti all’extravergine, le lezioni di inglese sul prato, la scuola di cucina, le letture nel bosco, le lezioni su come fare l’orto con il personal trainer della zappa oltre che le innumerevoli attività sportive all’aria aperta come l’equitazione, il tiro con l’arco e la visita di percorsi naturalistici. Con le partenze di settembre finisce – conclude lo studio di Coldiretti – una stagione turistica particolarmente positiva con 35 milioni gli italiani che hanno deciso di trascorrere una vacanza durante l’estate 2016 dei quali solo il 27% si è recato per qualche giorno in un Paese europeo ed il 9% negli altri continenti, soprattutto negli Usa e in Asia. Un segnale positivo viene anche dall’aumento degli arrivi dei turisti stranieri in Italia anche a seguito dell’abbandono di mete considerate pericolose con la Turchia, la Tunisia, l’Egitto in grande sofferenza ma anche la Francia in difficoltà.