Successo per l’edizione di Travel Hashtag in Salento
Il 13 e 14 maggio 2025, il Naturalis Bio Resort & SPA e N&B Natural is Better hanno ospitato a Martano (Lecce) la prima edizione italiana 2025 di Travel Hashtag, interamente dedicata al turismo rigenerativo e alla promozione di pratiche sostenibili, capaci di generare benessere per i territori e le comunità locali. L’evento, patrocinato dal Ministero del Turismo, ENIT, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Martano, e supportato da ITA Airways e BTM Italia, ha portato nel cuore del Salento una selezionata community di imprenditori, operatori, manager, professionisti e giornalisti del settore turistico e dell’ospitalità, dando vita a una due giorni intensa e ricca di visioni sul futuro del turismo rigenerativo.
“Un’edizione fuori dagli schemi, un’immersione nella Bellezza all’interno di un contesto rurale straordinario, che ha reso magico ogni momento. Travel Hashtag si conferma a tutti gli effetti come un think tank, in cui contenuti e relazioni generano valore”, ha dichiarato Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag. Qualche ora prima dell’evento, la sala consiliare del Comune di Martano ha ospitato la cerimonia di benvenuto ufficiale con l’intervento del Sindaco Fabio Tarantino: “Siamo onorati che Travel Hashtag abbia scelto quest’area del Salento per la sua prima edizione del 2025. Un appuntamento di assoluto prestigio che porta qui una community di riferimento per discutere di turismo rigenerativo, un tema caro alla nostra amministrazione, da sempre vicina agli imprenditori visionari che investono in tradizione e innovazione”.
Nel primo pomeriggio del 13 maggio, al Naturalis Bio Resort & SPA, una delle masserie più esclusive del Salento, parte del prestigioso portfolio Small Luxury Hotels of the World, si sono aperti i lavori con i saluti istituzionali del Vicepresidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio. “Il turismo rurale è in forte crescita perché i viaggiatori cercano autenticità e riscoperta delle tradizioni. Ma solo una visione imprenditoriale lungimirante può davvero trasformare questo segmento in un driver di sviluppo per i territori”.
La giornata è proseguita con interventi di Simona Tedesco (Direttore di DOVE), Giancarlo Dell’Orco (Destination Manager per le Aree Interne), Sonia Ferrari (Docente di Marketing del Turismo, Unical) e Sauro Mariani (Consulente Strategico Hospitality, AD di Nordelaia) sul tema “Ritorno all’Essenziale: Il Turismo che Rigenera Territori e Viaggiatori”, con l’intervista doppia di Massimo Terracina (giornalista e esperto di turismo) al Sen. Gian Marco Centinaio e Pierluigi Scordari (Sustainability Manager e Business Development di N&B Natural is Better). Il dialogo tra Zaira Magliozzi (autrice) e Alessio Carciofi (Docente di Marketing & Digital Wellbeing, autore e keynote speaker) ha approfondito il tema “Turismo della Disconnessione”. Al tramonto, gli ospiti hanno partecipato alla suggestiva Aloe Vera Experience, un tour tra le piantagioni bio di aloe di N&B, con raccolta ed estrazione del gel puro, per conoscere la filiera a km 0 di una delle aziende leader nella cosmesi naturale.
Il 14 maggio, presso la sede di N&B Natural is Better, si sono susseguite storie di ruralità e autenticità con gli interventi di Domenico Scordari (CEO di N&B Natural is Better), Sen. Dario Stefàno (Docente di Tourism Management, Università Lumsa Roma, Presidente Centro Studi Enoturismo ed Oleoturismo), Annamaria Acquaviva (Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana), Giovanna Manganaro (Direttore Generale di Monaci delle Terre Nere) e Sauro Mariani (Consulente Strategico Hospitality, AD di Nordelaia). Molto apprezzato il focus di Antonio De Vito (Direttore Generale Puglia Sviluppo SpA) sugli investimenti turistici nella regione e il talk “Turismo Rigenerativo per un Nuovo Benessere Sociale”, con protagonisti Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Alessandro Callari (Regional Manager di Booking.com per l’Italia), Enzo Carella (Presidente di Filiera Turismo Italia e CEO di Life Resorts), Eliseo Giannoccaro (Head of Talent Acquisition di Egnazia – Ospitalità Italiana) e Paola Olivari (giornalista).
Le conclusioni hanno sottolineato il valore del turismo rurale come motore di sviluppo sostenibile. “Il turismo diventa benessere e sviluppa un’economia sostenibile quando mette al primo posto le persone, la comunità e il territorio”, ha dichiarato Domenico Scordari. “Il Salento è culla di eccellenze e imprenditori audaci, come la famiglia Scordari, che ha fatto della sostenibilità sociale e dell’amore per la propria terra il cuore della propria visione imprenditoriale”, ha aggiunto Gian Marco Centinaio.
Un’edizione che ha lasciato il segno per un format come Travel Hashtag che conferma il suo ruolo di laboratorio di idee e visioni, dove il turismo non è solo un settore economico, ma un motore di rigenerazione sociale, culturale e ambientale. “A Martano, abbiamo ragionato sul futuro dell’accoglienza nelle aree interne, immaginando un modello in cui armonia, autenticità e rispetto per l’ambiente si trasformano in un’esperienza esclusiva. Un lusso raffinato e sostenibile, capace di esaltare il patrimonio naturale e culturale del territorio, garantendo al contempo un impatto positivo sull’ecosistema, sull’economia locale e sul tessuto sociale” conclude Nicola Romanelli, ideatore di Travel Hashtag.