Successo per l’edizione 2022 della BTO
Si è chiusa alla Stazione Leopolda di Firenze la 14° edizione di BTO – Be Travel Onlife, manifestazione sul turismo digitale promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze. Gli organizzatori, ringraziando il pubblico per l’attenzione e il calore dimostrati e gli oltre 320 relatori per i contenuti delle loro testimonianze, danno appuntamento per la prossima edizione che si terrà nel capoluogo toscano, sempre alla Stazione Leopolda di Firenze, mercoledì 22 e giovedì 23 novembre 2023.
La parola chiave di questa edizione di BTO è stata “Metatourism”, sintesi di un programma che ha compreso 100 eventi tra approfondimenti, workshop e speech futuristici per conoscere le nuove tendenze su tecnologia applicata al travel, destinazioni, professioni, modi di viaggiare. Quattro i topic attorno ai quali si è snodato il programma: Hospitality, Food & Wine, Destination, Digital Strategy & Innovation.
Tra gli ospiti – in collegamento – anche la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè: nel suo intervento, ha detto che “Il turismo ha vissuto un profondo cambiamento con l’avvento della pandemia, grazie alla quale abbiamo assistito ad un approccio sempre più digitale anche in questo settore. Sono emersi nuovi trend come ad esempio a tendenza sempre più diffusa di unire lo smartworking con le vacanze, un fenomeno esploso nel 2020 e che richiede politiche specifiche per essere incentivato. Su questi temi BTO offre spunti di riflessione molto importanti, che spaziano dall’innovazione digitale al metaverso, fino alla sostenibilità”.
Tra gli ospiti “tecnici” invece Emma Chiu, Global Director Wunderman Thompson Intelligence, ha tenuto uno degli interventi più attesi. “Molte sono le persone – ha spiegato – che sono attratte da una vacanza virtuale: entro il 2026 molte città avranno una versione propria nel Metaverso. Virtualmente è possibile scoprire sia i posti che non abbiamo ancora visto, ma anche quelli che abbiamo già visitato e rivivere l’esperienza. Immaginare ciò che vogliamo visitare: il turismo virtuale può essere un modo per incrementare il turismo in persona. Nel futuro c’è l’obiettivo di creare un metaverso in cui si possano utilizzare anche i propri sensi, in cui le cose con cui interagiamo si possano assaggiare, se ne possa sentire il sapore, per esempio nel caso della Coca Cola”.
Ai 100 eventi nelle sale fisiche e virtuali di BTO (primo evento turistico sul metaverso) e organizzato integralmente phygital, si sono registrati complessivamente oltre 13.000 accessi. L’apprezzamento arriva anche dai social: solo su Facebook, nell’ultimo mese sono state raggiunte più di 500 mila persone. L’Advisory Board – composto da professionisti provenienti da tutta Italia, coordinati dal direttore scientifico Francesco Tapinassi – si metterà al lavoro già nelle prossime settimane per individuare i temi chiave della 15ma edizione.