GirotondoSpeciali

Speciale BMT: a Napoli per una fiera ricca di ottimismo

Arriva quest’anno al ventesimo compleanno la BMT, Borsa Mediterranea del Turismo, che va in scena da oggi, e fino a domenica 20, a Napoli, presso i padiglioni della Mostra d’Oltremare. Da segnalare, tra le particolarità dell’evento dedicato agli addetti ai lavori dell’industria turistica dell’Italia meridionale, ma non solo, innanzitutto alcuni debutti eccellenti. Per la prima volta è infatti presente l’Ente del Turismo del Giappone, a dimostrazione del fatto di quanto il Paese sia sempre più attento alla promozione in Europa, tanto da aver inaugurato una sua rappresentanza continentale a Parigi due anni fa, in attesa dell’apertura della sede italiana dei suoi uffici prevista fra un anno. Prima volta a Napoli poi anche per la Thailandia che ha deciso di distribuire in fiera il nuovo numero del magazine edito dal suo Ente per il Turismo. Non è una novità ma un gradito ritorno quello della Malesia che a distanza di diversi anni torna a partecipare alla Borsa Mediterranea del Turismo, consapevole del fascino che le sue terre esercitano da sempre sul mercato dell’outgoing nell’Italia centro meridionale. Passando ai protagonisti del mare, non manca la presenza di MSC Crociere, uno tra gli espositori storici di BMT, e Norwegian Cruise Line che invece ritorna anch’essa alla fiera partenopea per acquisire nuove quote del mercato del centro sud Italia. Dal punto di vista logistico la fiera si sviluppa tra 6 padiglioni che ospitano 450 espositori tra i quali i principali attori del turismo tra tour operator, compagnie aeree, compagnie di navigazione e enti del turismo internazionali. Il padiglione “Italia” poi in particolare è dedicato al mondo dell’incoming e ospita le Regioni Italiane, gli operatori ricettivi, Enti Pubblici Nazionali, Consorzi e Associazioni di vario genere. Durante l’edizione 2016 della BMT poi è previsto lo svolgimento di quattro “Workshop” tematici ai quali dovrebbero partecipare oltre 300 buyers nazionali e internazionali (continua su Trend 4/2016…).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *