Shopping tourism, risorsa per l’Italia
Sostenere lo sviluppo del turismo dello shopping nel nostro Paese per rendere l’Italia una vera “shopping destination” attraverso un dialogo e un impegno coordinato tra istituzioni e mondo dell’impresa, come operatori del commercio, del turismo e dei servizi). È questo il messaggio principale che è emerso da “Shopping Tourism. Il forum italiano”, primo appuntamento totalmente dedicato al fenomeno in Italia e andato in scena venerdi scorso a Roma, con la presenza e la collaborazione anche di Trend Settimanale. “Lo shopping tourism – ha dichiarato Francesco Palumbo, Direttore Generale Turismo MiBACT durante l’evento -, e il momento dell’acquisto in particolare, sono parte importante dell’aspettativa di vivere all’italiana alla base del desiderio di visita dell’Italia. L’impegno del Ministero del Turismo e del Governo nei confronti dello shopping tourism, in parte in essere e in parte da sviluppare, è volto a favorire quanto più possibile esperienze di acquisto delle produzioni italiane che si possono fare nei centri storici delle piccole e medie città d’arte in modo da sviluppare il legame fra città e borghi, mete dei flussi turistici, e le produzioni di qualità dei territori limitrofi”. “È la prima volta – ha fatto eco Francesco di Cesare, Presidente di Risposte Turismo – che così tanti protagonisti dello shopping tourism si sono ritrovati insieme per discutere del fenomeno, confrontandosi e mettendo a fattor comune le proprie esperienze e i rispettivi punti di vista. Come ideatori e organizzatori del forum non possiamo che essere soddisfatti del livello di partecipazione ottenuta e della pluralità di voci che hanno arricchito il dibattito su questo comparto”. Particolare interesse ha poi riscosso la presentazione della nuova edizione di “Shopping Tourism Italian Monitor”, il rapporto di ricerca annuale curato sempre da Risposte Turismo che, per primo, analizza il fenomeno all’interno dei confini nazionali, mettendone in risalto dimensioni, valori e tratti distintivi. Dallo studio e, in particolare, dall’indagine sulle città di Firenze, Milano, Roma, Torino e Venezia contenuta al suo interno, si conferma il ruolo guida del capoluogo lombardo che è risultato essere la prima destinazione di shopping tourism al mondo nell’immaginario del campione di oltre 2.500 turisti intervistati e prima tra le cinque città oggetto di analisi sia per numero di turisti con motivazione principale shopping (circa 1 turista su 6, il 15,4%), sia per spesa media pro capite in shopping.