Sempre più navi e sempre più itinerari
La stagione crocieristica del 2018 ha visto il coinvolgimento complessivo di 47 compagnie di navigazione, 145 navi e 80 porti italiani, per un totale di oltre 10 milioni di passeggeri movimentati. Ma soprattutto, come spiegano le stime elaborate dalla agenzia marittima e turistica Cemar, le previsioni per il 2019 sono più che positive: si calcola infatti che saranno oltre 11,5 milioni i passeggeri che giungeranno nei porti italiani a bordo di navi da crociera, con un incremento del +5,5% rispetto al 2018. Complessivamente l’industria crocieristica mondiale, con un record di 30 milioni di crocieristi nel 2019, sarà segnata, secondo le previsioni di CLIA, da una crescita del +6% rispetto ai 28,2 milioni registrati nel 2018. Numeri destinati a crescere ancora visto che nel 2019 prenderanno il largo 18 nuove navi da crociera, portando così a 272 il totale delle imbarcazioni che solcano il mare in tutto il mondo. «Previsioni e studi ci dicono che il settore delle crociere ha ancora prospettive immense – dice Cindy D’Aoust, presidente di CLIA – e che le tendenze in atto riflettono una profonda rivoluzione, con un mix tra la voglia dei viaggiatori di avere sempre nuove e uniche esperienze e le innovazioni dalle compagnie». Entrando nel merito dei singoli porti, Civitavecchia sarà sempre più leader della crocieristica nazionale con 2,56 milioni di passeggeri movimentati (+4,5% sulle stime di chiusura 2018): un passeggero su cinque, tra tutti quelli movimentati nei porti nazionali nel 2019, sarà passato nel porto laziale, che crescerà in particolare quanto ad imbarchi e sbarchi affermando il proprio doppio ruolo di home port e porto di transito. Questi dati provengono dalla ricerca presentata da Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo, durante l’Italian Cruise Day di Trieste e tiene conto di proiezioni su 34 porti crocieristici italiani. Completano il podio gli scali di Venezia (1,49 milioni di passeggeri movimentati) e Genova, che, qualora le previsioni fossero confermate (+32%), potrebbe raggiungere il proprio record assoluto di crocieristi movimentati, grazie soprattutto al forte incremento della presenza di MSC Crociere (con, tra l’altro, l’arrivo delle nuove navi MSC Bellissima e MSC Grandiosa), alle quali si aggiunge il ritorno di Costa Crociere con Costa Fortuna. Le previsioni positive per il futuro del mercato crocieristico sono confermate anche dai 200 milioni di euro di investimento previsto dagli scali nazionali nel triennio 2019-2021 sui terminal crocieristici.