Girotondo

Ritrovarsi nella natura della Svizzera

L’immersione nella natura è al centro della campagna promozionale di Svizzera Turismo, fino al 9 giugno presente con tutti i partner nella Swiss Summer Lounge a Milano, nel cuore di Brera.

Il 60% di chi soggiorna in Svizzera durante l’estate fa almeno un’escursione, la destinazione oltre le Alpi è scelta per i suoi paesaggi incontaminati e la bellezza dei luoghi naturali. In Svizzera il trekking, le camminate, sono uno degli sport più praticati, potendo contare su oltre 65mila chilometri di sentieri tracciati e con una segnaletica precisa e dettagliata, con la rete più densa al mondo (1,9 km/km²). Una salto in Svizzera per fuggire dallo stress accumulato, magari in città, durante l’anno, perchè immergersi in un parco naturale o un bosco svizzero è un vero e proprio toccasana, un’attività antistress e in grado di distendere la mente e il corpo.

Tra i moltissimi sentieri Svizzera Turismo propone in particolare gli “Iconic Trails”, tre sentieri a lunga percorrenza che raccontano la Svizzera.

-La Via Alpina, che attraversa sei cantoni e 14 passi da Vaduz a Montreux per un totale di 390 chilometri
-Il Sentiero in cresta del Giura, il più antico della Svizzera, che parte a Zurigo e termina poco prima di Ginevra
-Il Sentiero dei Passi Alpini, il più impegnativo, che con i suoi 610 chilometri unisce Coira a St. Gingolph attraversandoi l’anima montana dei Grigioni e del Vallese.

Oltre agli Iconic Trails, sono moltissime le possibilità di esplorare la natura svizzera, anche abbinando il treno alle passeggiate, con il Bernina Expres o il Trenino Verde delle Alpi, o seguendo le tracce di importanti intellettuali europei come Goethe o Herman Hesse.

“Abbiamo sentieri e percorsi adatti a qualsiasi tipo di viaggiatore, dal camminatore esperto al semplice appassionato. Le escursioni a piedi si possono abbinare a tratti in treno, uscite in battello sul lago o salite in vetta con gli impianti di risalita o le ferrovie a cremagliera, fermandosi per un pranzo gustoso nei tanti luoghi che offrono cibo tipico a qualsiasi altitudine” commenta Armando Troncana, direttore di Svizzera Turismo.

Federico Rossi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *