Girotondo

A Rimini si confronta l’industria del turismo

È l’edizione numero 51 quella che il TTG Incontri, molto nota manifestazione b2b del turismo in Italia, mette in scena per il 2014 presso gli spazi di Rimini Fiera, da oggi all’11 ottobre. Sono tante le cose interessanti da fare e da scoprire, basti pensare che alla tre giorni romagnola è presente anche Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Volendo invece dare in anteprima qualche numero dell’edizione 2014, a questo TTG Incontri sono presenti ben 130 destinazioni turistiche e circa 1.000 buyer provenienti da 60 Paesi del mondo, tra i quali si segnala in particolare un’elevata concentrazione di operatori provenienti dall’area del Mediterraneo, oltre che da India, Stati Uniti e Brasile. Continuando a parlare di mete presenti, dopo l’Argentina nel 2013, quest’anno “Partner Country” di TTG Incontri sarà l’Egitto. La destinazione nordafricana, impegnata oramai da diverso tempo in una forte e decisa fase di rilancio in campo turistico, si presenta in fiera con una serie di iniziative d’impatto su visitatori, espositori, stampa nazionale e internazionale. «La nostra presenza al TTG incontri – spiega Mohamed El Gabbar, direttore dell’Ente del Turismo Egiziano in Italia – ha come obiettivo quello di continuare a promuovere la destinazione a 360 gradi, ma soprattutto vuole ancora una volta di riconfermare che l’Egitto è pronto a accogliere i turisti con il calore e l’ospitalità di sempre. L’Italia è per noi un mercato molto importante e vogliamo torni ad essere il primo bacino di utenza verso l’Egitto. La scelta di essere presenti al TTG Incontri è dovuta al fatto che sia una delle fiere più importanti in Italia e che siamo certi continuerà a crescere». Come ogni anno TTG Incontri parla poi di innovazione con TTG Next l’area espositiva dedicata appunto a questo tema. Da segnalare ancora che anche la School of Management del Politecnico di Milano è a Rimini per la presentazione, in anteprima, dei dati del primo Osservatorio Digitale sul Turismo. Esso si concentra sull’utilizzo degli strumenti digitali e sul ruolo chiave ormai acquisito nella gestione dei flussi internazionali. Con l’avvento di smartphone e tablet, i servizi digitali al turista stanno infatti diventando uno strumento indispensabile, grazie anche alle molteplici applicazioni fruite da milioni di italiani. Interessante infine la presenza di circa 200 buyer internazionali specializzati nella commercializzazione del Mediterraneo area che guida la crescita la più interessante crescita di domanda di turismo a livello europeo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *