MercatoOperatori

Polonia: a Milano il secondo incontro di cucina polacca

L’Ente Nazionale Polacco per il Turismo prosegue la promozione della destinazione attraverso la sua cucina, per mostrare l’anima del paese e il suo modo di raccontarsi attraverso il cibo. Martedì 21 maggio, presso Feeling Food Milano, si è tenuto il secondo di una serie di eventi (il primo, lo scorso 7 marzo a Roma) dedicata a una Polonia moderna, innovativa e audace, che parla anche attraverso i sapori della sua gastronomia.

Negli ultimi anni, la cucina polacca sta vivendo un vero e proprio rinascimento, conquistando i palati di intenditori e appassionati di gastronomia in tutto il mondo; non a caso, nel 2023 tre ristoranti in Polonia hanno ricevuto la stella Michelinsette hanno ottenuto il titolo Bib Gourmand e ben 39 sono stati raccomandati dalla prestigiosa Guida Michelin.

Alla base di questo successo c’è un sapiente connubio tra tradizione e innovazione. Un vero e proprio mosaico gastronomico, un caleidoscopio di esperienze sensoriali, dove ogni regione vanta una propria identità culinaria unica, ognuna capace di raccontare una ricchezza naturalistica, paesaggistica storica differente, oggi fonte di ispirazione per giovani chef talentuosi e creativi che reinterpretano con tecniche moderne le ricette tipiche regionali, utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità, prodotti locali e stagionali, creando piatti nuovi che conservano l’anima della tradizione polacca e delle influenze etniche che – nel corso di molti secoli – hanno arricchito ulteriormente il panorama gastronomico polacco, dando vita a piatti nuovi e fusion che sorprendono per gusto e originalità.

Questo secondo appuntamento ha visto protagonista lo chef Michal Kuter, del ristorante A Noz Widelec di Poznan, partner dell’evento a Milano, insieme all’Ente del Turismo di Poznan e Jakub Pindych, responsabile per il turismo gastronomico di Poznan. All’incontro ha presenziato anche il Console Generale della Repubblica di Polonia a Milano, Anna Golec-Mastroianni.

Ci fa davvero molto piacere aver accolto a Milano lo chef Michal Kuter – afferma Barbara Minczewa, Direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo in Italia – perché in questa occasione abbiamo potuto far preparare e assaggiare ai presenti alcuni piatti che rappresentano la tradizione della cucina polacca, ma anche i ricordi d’infanzia dello chef, pur presentando una visione innovativa del patrimonio culinario della regione e un menu originale composto da una ricchezza di ingredienti stagionali”.

Un workshop di cucina polacca, rinomati chef che guidano i partecipanti attraverso un’esplorazione culinaria unica. Lo scorso marzo, a Roma, è andata in scena la cucina di Varsavia, mentre sarà Cracovia la protagonista del terzo appuntamento culinario (ndr. questa città insieme a Poznan e Varsavia sono state inserite nel 2023 nella prestigiosa Guida Michelin), ulteriore occasione per immergersi nella cultura e nella tradizione gastronomica polacca, esplorando le sue influenze e le innovazioni.

Nella giornata di ieri, la direttrice Barbara Minczewa ha inoltre rivelato che a fine aprile anche la città di Danzica e la Regione Pomerania sono state inserite nella Guida Michelin; l’annuncio ufficiale avverrà a giugno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *