MercatoOperatori

Parte l’Innovation Startup Tour a Orgosolo

Dal 27 al 29 maggio, il borgo di Orgosolo, in Sardegna, si trasforma in un laboratorio d’innovazione per il turismo: arriva infatti l’Innovation Startup Tour, evento organizzato dall’Associazione Startup Turismo nell’ambito del progetto Miradas, promosso dal Comune di Orgosolo. Un format che punta a rispondere concretamente alle sfide dell’overtourism e dello spopolamento creando connessioni di business in nuove destinazioni, attraverso l’incontro tra sei startup italiane – da Milano, Roma, Torino, Reggio Calabria e Irpinia – e oltre quaranta operatori turistici locali, tra b&b, agriturismi, tour operator e realtà produttive del territorio.

Per tre giorni, la cittadina famosa per i suoi murales e simbolo del turismo autentico ospiterà un’intensa agenda di attività: incontri, sessioni di formazione e momenti di confronto per sviluppare soluzioni concrete e scalabili in grado di valorizzare le risorse locali e aprire a nuove opportunità imprenditoriali. Tra le startup selezionate c’è anche Ruralis, fresca di un round da 1,8 milioni di euro, a conferma dell’interesse crescente verso l’innovazione nei contesti rurali.

Ideato dall’Associazione Startup Turismo, l’Innovation Startup Tour si inserisce all’interno di Miradas, il progetto di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici del Comune di Orgosolo, finanziato dal MiC Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Bando Borghi Linea B, e ha l’ambizione di dare nuovo slancio alle destinazioni turistiche, portando l’innovazione direttamente sul territorio e creando sinergie tra startup innovative e operatori locali. L’Associazione punta a riproporre il format in altre destinazioni italiane che vogliono rilanciare la propria attrattività turistica, attraverso l’incontro con startup specializzate sulla valorizzazione delle destinazioni minori.

Ma perché si parte proprio da Orgosolo? La risposta è semplice: Orgosolo è un esempio perfetto di come una destinazione possa evolversi in modo autentico e sostenibile, lontano dalle mete turistiche più convenzionali. Spiega Giulia Trombin, Presidente Startup Turismo: “In un periodo in cui il turismo cerca risposte all’overtourism, Orgosolo si distingue come simbolo di questa rinascita. Un luogo che non segue le mode, ma traccia un percorso unico verso un turismo genuino e sostenibile. L’Innovation Startup Tour è l’opportunità per Orgosolo e i suoi operatori di conoscere soluzioni innovative, creando nuove opportunità per il territorio e facendo di Orgosolo un esempio di resilienza e innovazione. Siamo convinti che presto altre località aderiranno a questo progetto, per costruire un sistema reale in cui innovazione e operatori tradizionali collaborano in maniera concreta e sinergica”.

Anche Pasquale Mereu, Sindaco del Comune di Orgosolo sottolinea l’importanza dell’iniziativa, dichiarando: “Accogliere l’Innovation Startup Tour significa per Orgosolo compiere un passo deciso verso un futuro in cui innovazione e identità si rafforzano a vicenda. Siamo orgogliosi che il nostro paese sia stato scelto come luogo simbolo di questo percorso: crediamo che il dialogo tra startup e comunità locale possa generare opportunità reali, sostenibili e coerenti con la nostra visione di sviluppo”.

Sulla stessa linea, Paola Locci, Project Manager del progetto Miradas, aggiunge: “Il progetto Miradas nasce per immaginare nuove possibilità per il nostro territorio, con uno sguardo che parte da Orgosolo ma guarda lontano. L’Innovation Startup Tour è un’occasione concreta per mettere in relazione idee innovative con le esigenze di chi vive e lavora qui ogni giorno. La sfida è grande, ma siamo pronti ad affrontarla insieme, con coraggio, creatività e collaborazione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *