MercatoOperatori

Obiettivo X, OTA Viaggi (ri)unisce il turismo

Si è conclusa l’edizione 2025 di Obiettivo X, l’evento organizzato da OTA Viaggi che ha riunito il cuore del turismo italiano in una tre giorni fatta di momenti di confronto e appuntamenti. Come mostrano pure i numeri da record di questa quinta edizione: 301 agenzie di viaggio partecipanti, 32 aziende partner, 18 relatori ai panel, 4 associazioni di categoria presenti, 6 network coinvolti e 18 regioni italiane rappresentate. A cui si aggiunge un’importante copertura social con migliaia di interazioni, condivisioni e contenuti in tempo reale postati dai partecipanti all’evento.

Una delle novità più apprezzate dell’edizione è stata la proposta de Il Club di OTA, format dedicato al confronto tra i protagonisti della filiera turistica, caratterizzato da due panel distinti. Nel primo sono intervenuti esponenti di rilievo delle associazioni di categoria – Luana De Angelis Vice Presidente FIAVET, Marco Federici Coordinatore Rete Delegati MAAVI, Cesare Foà Presidente ADV Unite & AIDIT Campania, Gabriele Milani Direttore Nazionale FTO -, raggiunti sul palco dal direttore commerciale di OTA Massimo Diana per parlare di temi caldi come la nuova direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea e i rapporti con le compagnie aeree prima di spostare il focus sui prezzi e sulla stagione estiva ormai alle porte.

Durante il secondo appuntamento invece, hanno preso la parola i vertici di alcuni tra i principali network nazionali — Adriano Apicella (AD Welcome Travel Group), Claudio Busca (Direttore Generale Gruppo Bluvacanze), Achille Lauro (CEO Agenzia per Amica) e Mario Vercesi (AD Gattinoni Travel) – toccando argomenti come il peso della tecnologia, dei social e dell’AI sulle agenzie.

Grande riscontro anche per il panel principale, che ha visto dibattere su topic riguardanti la crescita, del mercato così come delle rispettive aziende altri protagonisti del settore: Domenico Aprea (CEO OTA Viaggi), Leonardo Massa (Vice President Southern Europe MSC Crociere), Maria Paola De Rosa (Responsabile Sales AV Trenitalia), Tommaso Fumelli (VP Sales Italy ITA Airways), Alessandro Onorato (Presidente Tirrenia e Responsabile Commerciale MOBY) e Luigi Deli (CEO & Founder Volonline).

E proprio Massimo Diana ha tracciato un primo bilancio per il 2025: “Non dobbiamo mollare perché dobbiamo tutelare il cliente finale ma le aziende sono in difficoltà. I prezzi aumentano e il potere di acquisto degli italiani è fermo da 17 anni. Però i servizi ogni anno aumentano, abbiamo abituato il cliente ad avere sempre di più e non è facile per chi fa mare Italia, con la tassazione che abbiamo. Poi investiamo pure sugli agenti che sono il nostro miglior canale di vendita: molti di quelli invitati quest’anno sono quelli che ci vendono poco perché forse non conoscono bene il prodotto.

Noi vendiamo solo mare Italia e stiamo andando bene, siamo in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I numeri i dicono che siamo a +9% ma ancora ci aspettano mesi importanti, forse difficili, poiché i costi continuano ad aumentare. Nessuno per esempio parla dell’ulteriore tassa messa su tutte le compagnie navali per la questione dell’eco carburante. In questo momento il biglietto per la Sardegna è aumentato per 34 euro di adeguamento. Per questo dallo scorso anno abbiamo introdotto il mare Italia con la vendita di 5 notti anziché 7 cercando con la massima flessibilità e la massima disponibilità di accontentare nel piccolo la singola richiesta per rispondere alle diverse esigenze del mercato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *