Nicolaus: business di successo in arrivo dal sud
Se per moltissimi degli addetti ai lavori del mondo del turismo italiano oggi la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli è la fiera “regina” per quello che riguarda il mondo del trade e dell’industria delle vacanze nel sud dell’Italia, il tour operator pugliese Nicolaus è parallelamente considerato, dagli stessi esperti, uno dei “re” del settore vacanziero meridionale. «Per noi non è un limite però questa definizione ma uno sprone – ci tiene a sottolineare il presidente del t.o. Roberto Pagliara -, tanto è vero che proprio gli ultimi dati di vendita ci confermano che le prime regioni nelle quali siamo presenti commercialmente sono del nord, ovvero Lombardia e Veneto». Insomma anche dalla passione e dalla “foga” che il numero uno dell’azienda brindisina mette in ogni ambito della sua professione si inizia a capire perché i risultati di Nicolaus sono in grande trend di crescita da diversi anni a questa parte. E pensare che il tour operator era nato una decina di anni fa come DMC specializzato nell’incoming verso la Puglia: ma questa grande capacità di proporre servizi turistici e pacchetti tematici legati alle bellezze del territorio circostante, dal Gargano al Salento, gli ha permesso di trasformarsi un operatore a tutto tondo, che oggi fornisce un ampio numero di agenzie in tutta Italia e non solo al sud. Ecco, il sud: l’area che è da sempre croce e delizia per le fortune dell’industria e dell’economia italiana, turistica e non. E che come sempre è la piena espressione del genio italico: solo al sud infatti si trovano realtà lavorative felici e in forte crescita come Nicolaus nelle quali è bello specchiarsi per ritrovare la speranza nella crescita di tutto il sistema Paese. Per questo chiacchierando con Roberto Pagliara vogliamo anche far capire a tutti che esistono delle locomotive che trainano anche dal meridione le sorti economiche del Paese: e Nicolaus oggi è proprio una vera “Freccia del Sud”. Andiamo insieme a capire perché.
Partiamo dalla BMT: come vi presentate a questa edizione 2014?
«Al meglio possibile perchè per noi questa fiera è da sempre un appuntamento importante che sentiamo tanto. Anche quest’anno perciò abbiamo fatto le cose in grande a partire dallo stand di ben 48 metri quadrati. Inoltre saremo presenti con tutto il nostro staff al gran completo, e non solo perché la BMT è una “fiera di vendita”. Saremo tutti là, all’interno dell’area Astoi, anche con la nostra famosa mascotte Nicolino, per fare gli onori di casa e dare il benvenuto al grande numero di agenzie di viaggi del sud che arrivano alla Borsa per scoprire tutte le novità della prossima stagione estiva. Molte delle quali sono già state ovviamente messe sui cataloghi 2014 in distribuzione a gennaio oltre che presentate durante la Bit di Milano; fiera che quest’anno, e lo voglio sottolineare in controtendenza con quello che è stato detto dalla maggior parte degli addetti ai lavori, per noi è andata molto bene, anzi splendidamente. Ma la BMT è comunque sia l’occasione per lanciare tutte le ultime new entry oltre che per fare il punto sull’avvio della stagione del mare Italia. E proprio il Mare Italia è il catalogo che anche quest’anno si presenta come nostro punto di forza. Per il 2014 infatti lo abbiamo realizzato in una versione ancora rinnovata con l’intento di privilegiare l’aspetto emozionale del prodotto, lasciando spazio al racconto per immagini delle strutture, corredate da una descrizione snella e chiara, focalizzata sui loro punti salienti. Gli stessi che trovano uno spazio ancora più ampio online, nelle sezioni dedicate sul nostro sito. Le strutture in catalogo sono 80, integrate da 20 altre presenti unicamente sul web, e sono distribuite tra Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna. Tra le quali sono due le novità molto importanti, ovvero il Nicolaus Village Oasis di Pestum e il Nicolaus Village Rocca Dorada a Pula».
E il trade che ruolo gioca in questa vostra forte spinta verso le vacanze di mare?
«Un’ottimo ruolo direi, perché secondo gli ultimi dati sono state quattromila le agenzie che nello scorso anno hanno fatto almeno una pratica con noi. È un rapporto insomma sempre più in crescita che noi cerchiamo di “nutrire” al meglio possibile e non solo partecipando ad appuntamenti molto importanti come quello di Napoli. Siamo impegnatissimi infatti in vari eventi, tra roadshow e workshop che portiamo in giro per tutta Italia, anche in questi giorni tra l’altro. Sono loro che ci permettono di fare questi grandi exploit commerciali e noi gli siamo e gli saremo grati sempre cercando di organizzare momenti di confronto e formazione che servano a far crescere entrambi insieme.