MercatoTrasporti

Ecco come sono le nuove cabine di Lufthansa Allegris

Lufthansa ha presentato il nuovo prodotto Allegris, che vedrà l’importantissimo restyling di tutte le cabine dei suoi aeromobili di lungo raggio entro il 2025 a fronte di un impegno che supera i 2,5 miliardi di euro. I nuovi aeromobili saranno sempre più “initimi” e ciascun passeggero avrà la possibilità di godere della sua privacy in maniera un po’ più esclusiva.

Come saranno le nuove cabine di Lufthansa?

Durante il 2024 si inizierà l’introduzione sugli aeromobili operanti tratte di lungo raggio del Gruppo del nuovo prodotto Allegris, che entro un paio d’anni sarà introdotto su tutta la flotta. Lo studio per la nuova cabina è partito da un presupposto di durata: quando si implementa una novità del genere, solitamente, rimane sul mercato per circa 15-20 anni, quindi la progettazione è partita da una domanda. Cosa vorranno i viaggiatori di domani? Uno degli elementi che caratterizza il segmento premium è la possibilità di viaggiare da soli, e la caratteristica dell’individualità è stata fortemente implementata all’interno di Allegris. Materiali di alta qualità ma sostenibili e in grado di offrire comfort ai passeggeri sono altri pillar importanti del progetto. A bordo degli aeromobili Lufthansa è già presente un’ottima connettività, ma con Allegris verrà offerta una qualità ancora maggiore, implementando la carica wireless per i cellulari e permettendo tra el altre cose di connettere i propri auricolari bluetooth al sistema di intrattenimento di bordo. A bordo dei sedili di Business Class ci saranno diverse novità, come lo “scudo” che protegge la schiena dalle ginocchia del passeggero posteriore (e viceversa quando si inclina il sedile) ma la vera game changer è la nuova First Class Suite Plus. Si tratta di una vera e propria stanza – prenotabile per uno o due passeggeri – dotata di tutti i comfort: poltrona trasformabile in letto (anche singolarmente) TV da 40 pollici, guardaroba, minibar, tavolo per mangiare e lavorare. Insomma: quasi una stanza d’albergo ad alta quota.

Lufthansa compie 65 anni in Italia: come va il mercato

Il Gruppo Lufthansa in Italia compie quest’anno 65 anni dal primo volo, effettuato nel 1958 da Roma Ciampino e da allora si è sempre puntato forte sul nostro Paese, con tutte le società del Gruppo che operano in Italia. Lufthansa serve 21 aeroporti in Italia con 162 partenze giornaliere, un volo del gruppo sorvola le Alpi ogni 4 minuti. Anche per l’estate 2023 l’Italia è stata il secondo paese per incoming del Gruppo, e la capacità è stata ulteriormente aumentata (del 12% rispetto all’anno scorso) anche se è ancora inferiore a quella del pre-Covid.

“Abbiamo analizzato tutti i segmenti e prevalentemente è quello dei tour operatour che ha più che raddoppiato le prenotazioni. Anche per il corporate c’è stato un rialzo ma è prevalentemente il leisure che ha avuto i rialzi più significativi, con un boom di prenotazioni all’immediata riapertura dei Paesi. Dopo Germania, Austria, Svizzera e USA l’Italia è il Paese con più HONs (frequent flyers). In Italia rimarrà centrale il ruolo di Air Dolomiti anche successivamente ad un’eventuale acquisizione di ITA, che al momento rappresenta ancora un concorrente commerciale, fino al pronunciamento della Commissione Europea”. A parlare è Gabriella Galantis, Director Sales Southern Europe del Gruppo Lufthansa, che ha sottolineato come la nuova cabina non sia un prodotto esclusivamente rivolto alla clientela corporate. “L’investimento su Allegris dimostra il nostro impegno sul segmento premium, spesso – è vero – prenotato dal traffico corporate, ma in rialzo anche da parte del traffico leisure, con un aumento di richiesta della business class anche del 68%. Resta, soprattutto dal mercato italiano, un segmento molto importante”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *