RivistaSpeciali

Leggi il nuovo numero di TREND: 6/2020 – Speciale In Italia!

Arriva il nuovo numero di Trend nelle sue due forme rivista cartacea e rivista digitale! Ed è ancora più utile ed interessante!  Sarà un’estate italiana e soprattutto un’opportunità da cogliere! La maggioranza dei turisti nostrani infatti secondo le più recenti ricerche farà vacanze lungo la Penisola, trainando il settore.

SFOGLIA IL NUOVO NUMERO DI TREND

Il 93% degli intervistati, ben il 16% in più dello scorso anno, farà vacanze in Italia. Mete privilegiate Puglia, Toscana e Sicilia con un mix di mare, enogastronomia, benessere e itinerari green. Sono questi i punti più rilevanti dell’ultima rilevazione rilasciata dall’Osservatorio Confturismo Confcommercio e SWG sull’indice di fiducia del viaggiatore italiano. L’elemento rilevante resta però la “qualità” della vacanza programmata: quasi 4 intervistati su 10 pensano di fare una vacanza breve, di 2 o 3 giorni, non lontano da casa, e diventano 1 su 2 se si contano anche quelli che ipotizzano vacanze di almeno una settimana ma sempre senza spostarsi molto dalla residenza abituale. Non manca poi un ulteriore 19% di indecisi che vorrebbero partire

Riuscirà questa tendenza ad aiutare le imprese del turismo molto penalizzate invece dalla perdita di arrivi da fuori Italia? Se lo è chiesto anche il Ciset che ha collaborato alla realizzazione dello studio intitolato “Valutazioni e scenari del 2020” e che è anche il primo capitolo del supplemento al Rapporto sul Turismo di CNR e Iriss intitolato “Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia”. Le aspettative per il secondo semestre dell’anno (luglio-dicembre) evidenziano alcuni trend: innanzitutto la domanda domestica continuerà a migliorare prima di quella internazionale e la ripresa più lenta sarà quella dei viaggi a lungo raggio piuttosto che per quelli di medio e corto raggio. Inoltre, gli impatti non saranno uguali per tutti, anche se la ripresa sarà lenta per tutti.

Traghetti, villaggi, hotel e non solo, è l’Italia che muove la ripresa estiva: dalle strategie commerciali alla rinnovata alleanza con il trade, ecco come l’industria del turismo vuole sfruttare la crescita della domanda interna. Il Gruppo Nicolaus ha lavorato fin dai giorni più incerti per offrire al mercato un’estate fedele alla propria visione aziendale incentrata su un’ampia varietà di scelta di strutture di qualità e capaci di soddisfare al meglio le esigenze delle famiglie anche in un momento come quello attuale. Principio guida della progettazione della stagione 2020 è stato la costruzione di un’esperienza di vacanza non solo sicura, ma piena, ricca di gratificazioni per adulti e bambini e resa ancora più interessante da novità legate al tempo del relax e del divertimento. Gli sforzi messi in campo per tenere fede a questa visione sono stati importanti ma ora che il calendario delle aperture è stato definito con ben 18 Nicolaus Club, in Italia e all’estero, attivi entro il 2 agosto, la soddisfazione è grande, con la certezza di dare ottimi strumenti di vendita alle agenzie e una vasta rosa di idee di vacanza alla clientela.

CLICCA QUI PER SFOGLIARE IL NUOVO NUMERO DI TREND, LO SPECIALE IN ITALIA!

“Sappiamo con certezza è che l’estate 2020 sarà diversa da tutte quelle che abbiamo vissuto in precedenza – ci spiega Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines. Per questo motivo è impossibile parlare di aspettative e previsioni, anche ora che il lockdown è terminato e che la stagione entra nel vivo. Riscontriamo una certa ripresa del mercato e un grande interesse per le destinazioni italiane: in particolare Sardegna e Sicilia, che Grimaldi Lines serve con collegamenti marittimi regolari in ogni periodo dell’anno. Registriamo una buona domanda anche sulla destinazione Grecia, che è stata meno colpita dalla pandemia”. Come cambierà d’ora in poi il nostro modo di viaggiare? “A bordo della nostra flotta garantiamo il massimo della sicurezza, con una serie di nuove misure per il distanziamento sociale che sono state certificate dal RINA. Prevediamo infatti la fornitura gratuita di guanti e mascherine, i controlli sanitari in fase d’imbarco e la regolare sanificazione di tutte le aree pubbliche e private delle navi. L’accesso ai ristoranti e ai bar, così come l’utilizzo dei tavoli, è contingentato e controllato dagli equipaggi, che sono stati formati nell’applicazione delle regole di distanziamento”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *