Destinazioni

Le calette più belle della Sicilia orientale

Superato l’antro dei mostri che segnavano lo stretto di Messina, ecco che si scopre una costa ricca di calette e spiagge splendide

Navigando verso sud, oltrepassati Scilla e Cariddi, non si trovano solo diverse insenatura molto adatte a una sosta. Innumerevoli infatti sono anche gli arenili da non mancare. Iniziando dal tratto di costa tra Taormina e Capo Passero, dove si scoprono sabbiosi lidi e calette di pietra lavica da non perdere.

CAPO SANT’ALESSIO

Una decina di chilometri a nord di Taormina si scopre questo piccolo promontorio roccioso che si affaccia su una caletta dove il mare è di un particolare colore verde smeraldo. Il fascino della spiaggia rocciosa – ma attrezzata a bordo mare con alcune piattaforme di legno che permettono ai bagnanti di tuffarsi in acqua – è completato dall’antica torre di avvistamento posizionata proprio sulla cima del Capo. Da riva si può fare una breve passeggiata per raggiungere il vicino borgo medievale di Forza d’Agrò.

AI PIEDI DI TAORMINA

Si trovano le due piccole spiagge sabbiose di Isola Bella e Cala Mazzarò. Poste a nord di Capo Taormina, sono raggiungibili entrambe dal mare ma anche dal centro di Taormina, scendendo con la funicolare che parte da via Pirandello. Durante la stagione estiva però, sono quasi completamente occupati da stabilimenti balneari privati (dai prezzi non proprio economici). Meglio scegliere allora di tuffarsi dalla barca per ammirare la scogliera e lo splendido Teatro Greco direttamente dall’acqua.

ACI CASTELLO

Davanti al piccolo borgo di pescatori del litorale catanese, si apre una particolare e sicuramente affascinante spiaggia rocciosa di origine lavica, nerastra e durissima. Davanti ad essa il mare è azzurro e trasparente come pochi, tanto che qui si danno appuntamento ogni estate tanti appassionati di immersioni e di snorkeling. Si può anche prendere il sole affittando una sdraio sulle piattaforme di legno che vengono messe per facilitare l’accesso in acqua.

A MARZAMEMI

Davanti al piccolo borgo che ospita l’ultimo porto della costa orientale dell’isola si allunga una tranquilla e sabbiosa spiaggia che confina con l’ancora più bello e più selvaggio arenile dell’Oasi di Vendicari. Pochissimo frequentata anche nei mesi estivi, la spiaggia di Marzamemi fronteggia un mare dalle sfumature blu e cobalto, dal quale spunta una piccolissima isola che fu abitata dello scrittore Vitaliano Brancati. Da fare anche una passeggiata al vicino borgo di pescatori di San Lorenzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *