Destinazioni

La Sicilia settentrionale, fra alte scogliere e lunghe spiagge

Navigare lungo la costa settentrionale dell’isola vuol dire andare alla scoperta di gioielli unici come Cefalù e Tindari, Capo Gallo e Mondello

Lunga ma molto diversa ed eterogenea è la costa che da San Vito lo Capo a Milazzo racchiude alte scogliere e lunghe spiagge piatte e rettilinee, stupende città come Palermo e Cefalù e quattro grandi golfi nei quali è sempre possibile trovare riparo sicuro. Senza dimenticare alcune unicità naturalistiche davvero da non perdere, come la selvaggia Riserva Naturale dello Zingaro, incastonata sotto Capo San Vito, o come il Parco Regionale delle Madonie, nell’immediato entroterra della magica Cefalù. Navigando allora lungo il lato settentrionale dell’isola sarà possibile di festa per lo stomaco al tavolo di un ristorante tipico di via Maqueda a Palermo o sul lungomare di Gioiosa Marea. Tra panelle, pesce spada e pasta freschissima cucinata con le sarde si potrà pianificare con calma anche qualche breve ma intensa gita nell’entroterra. Se dal centro del capoluogo infatti è un attimo raggiungere la splendida Monreale, cittadina al centro della quale svettano le due torri massicce e solenni del Duomo costruito alla fine del 1100, valgono una giornata a terra anche le alte vette del Parco dei Nebrodi, situate proprio alle spalle di Sant’Agata di Militello. Nel territorio della riserva infatti, tra i monti alti fino a 1.700 metri, si scoprono massicci rocciosi di formazione dolomitica, come le Rocche del Crasto, e luoghi d’acqua dal fascino selvaggio, come la Cascata del Catafurco e il corso del fiume Alcantara con le sue Gole lunari. Senza dimenticare la storia millenaria di questa terra incantata che è la Sicilia e che, ad esempio, si scopre facilmente passeggiando per le rovine di Tindari. Il suo bellissimo Teatro Greco, così come le mura Romane del III secolo a.C. e il santuario bizantino della Madonna Nera sono alcune tra le opere d’arte più affascinanti di tutta l’isola. E ancora il possente castello di Milazzo, eretto dagli arabi e ampliato dai Normanni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *