La Moldova alla conquista dell’Italia
Ha riscosso grande interesse la Repubblica di Moldova durante la sua partecipazione alla recente fiera Bit di Milano. La nutrita presenza di tour operator e agenti di viaggio durante i tre giorni di fiera ha confermato l’attenzione crescente in Italia per questa destinazione emergente, che nel periodo gennaio-settembre 2017 ha registrato un aumento degli arrivi internazionali del 6% sullo stesso periodo del 2016, mentre i visitatori arrivati attraverso il turismo organizzato registrano un +21%. Tra gli operatori interessati Francorosso, che sta valutando di inserire la destinazione nel catalogo Eurasia, sulla scia di tour operator come Columbia Turismo, Estland, Azalai Travel Design e TiBiWorld che hanno già in programmazione tour della Moldova. La Moldova infatti si propone come meta di turismo culturale, enogastronomico, oltre che per city break nella capitale Chisinau. E proprio l’enogastronomia è stata protagonista di un affollato evento di show cooking che si è svolto nell’Area A Bit of Taste gestita da APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani domenica 11 febbraio con la presenza di Stela Stingaci, Ambasciatrice della Repubblica di Moldova in Italia, e di Sergiu Goncerenco, Console Generale della Repubblica di Moldova a Milano. Durante l’evento la cuoca Viorica Tarnovschi e lo chef Luca Malacrida, Chef Titolare della Squadra Nazionale APCI Chef Italia, hanno preparato alcune specialità moldave: il sarmale, piatto tradizionale preparato con foglie di vite o di verza ripiene di riso, mais, cipolla e carote, fatte cuocere lentamente in grandi vasi di terracotta nel forno a legna. E poi lo hulubasi o pane dei piccoli fatto con impasto di pane poco lievitato a forma di trecce che poi diventano colombine, segno di pace e serenità da regalare a figli e nipoti, e le Prune implute, prugne ripiene di noci con panna acida sfumate con vino rosso. Durante la preparazione, Nadia Pasqual ha illustrato le attrattive del paese al folto pubblico presente, che ha avuto poi modo di assaggiare le gustose pietanze insieme ai pregiati vini moldavi delle aziende vitivinicole Asconi e Purcari presenti in fiera. Dopo il lancio della campagna di comunicazione #BeOurGuest sui social media, la nuova sezione in italiano del sito ufficiale www.moldova.travel verrà implementata con nuovi contenuti e materiali, che punteranno a promuovere le attrazioni turistiche e gli eventi salienti del calendario di eventi culturali ed enologici “Tree of Life”: il festival di musica classica all’aperto DescOpera che avrà luogo nel sito candidato UNESCO di Orhei Vechi dal 15 al 17 giugno 2018 e la terza edizione della Wine Tourism Global Conference, patrocinata dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), che si svolgerà dal 20 al 23 settembre a Chisinau, la capitale moldava, che ogni anno ospita anche i principali eventi del National Wine Day il primo weekend di ottobre. Sono previsti inoltre viaggi stampa e educational tour per operatori, webinar e road show rivolti agli agenti di viaggio.