La Grecia inaugura il Museo Sottomarino
Ad Alonossis nasce il primo museo sottomarino della Grecia, che sarà visitabile da lunedì 3 agosto a venerdì 2 ottobre 2020 permettendo a sub dilettanti e liberi di esplorare, accompagnati dai centri immersione, il famoso naufragio delle anfore del 5 ° sec. nell’isolotto di Peristera.
Il primo a vedere l’antico naufragio nel 1985 fu un pescatore, vicino alla costa rocciosa occidentale di Peristera, ad una profondità di 28 metri: una grande nave mercantile, probabilmente ateniese, affondò lì intorno al 425 a.C. Era carica con migliaia di anfore di vino provenienti da Mendi (antica città di Calcidica) e Peparithos (oggi Skopelos), zone note nell’antichità per il loro vino. Il mucchio di anfore, che si estende fino al fondo per una lunghezza di 25 metri, dà la sensazione del contorno e delle grandi dimensioni della nave. Il naufragio è uno dei più importanti dell’antichità classica. Lo scavo è stato effettuato dagli archeologi e dal personale dell’Ephorate of Marine Antiquities del Ministero della Cultura, che oggi si occupano dell’apertura del relitto al pubblico. Il numero impressionante di anfore, le eccellenti condizioni del relitto tra -21 e -28 metri e la bellezza delle acque esotiche e il ricco fondale marino, situata all’interno dell’area protetta del Parco Nazionale Marino delle Alonissos-Sporadi settentrionali, rendono l’Antico relitto di Peristera una destinazione che interessa ogni sub esperto.
L‘accesso al misterioso mondo dei fondali marini, tuttavia è rivolto a tutti i visitatori di Alonissos, che in alternativa hanno l’opportunità di godersi lo spettacolo unico del relitto, senza nemmeno bagnarsi! Negli incantevoli vicoli di Chora Alonissos sei accolto dal Center for Public Information and Awareness, con tutte le informazioni sulla storia degli antichi naufragi e l’opportunità di immergerti praticamente in fondo e navigare sui relitti come un vero sub, con applicazioni tecnologiche potenziate. L’operazione pilota, del naufragio di Peristera, come sito archeologico marino visitabile nell’estate del 2020 è il risultato della cooperazione con l’Ephorate of Underwater Antiquities del Ministero della Cultura e dello Sport, la Regione della Tessaglia e il Comune di Alonissos.