MercatoOperatori

La fiera TTG – INOUT 2023 sceglie il tema “utopia”

TTG – INOUT 2023, il più importante marketplace italiano del turismo e dell’ospitalità, sceglie Utopia come tema portante del suo appuntamento annuale presso il Quartiere Fieristico di Rimini, dall’11 al 13 ottobre prossimi. Il termine Utopia, inteso nella sua accezione positiva, emerge quando viene utilizzato nel senso di ideale realizzabile. Non a caso, infatti, la frase iconica scelta per accompagnare la tematica 2023 è mutuata da Oscar Wilde e sottolinea quanto il pensiero utopico possa sfociare nella piena concretezza, ricordando che “Il progresso è la realizzazione dell’Utopia”.

Il comparto del turismo e dell’hospitality è in piena fase trasformativa. Non più semplice spazio di evasione e vetrina della bellezza, il prodotto di viaggio si modifica in funzione delle nuove sfide imposte dalla contemporaneità. Le imprese del settore guardano con nuovi occhi a un tempo che le vede direttamente coinvolte nel contrasto al riscaldamento globale, alle disparità di genere, all’emergenza energetica. È il tempo dell’Utopia, intesa come creatività orientata alla trasformazione profonda di servizi, prodotti, strategie di comunicazione e di vendita.

Ogni anno scegliamo per la nostra Manifestazione un tema portante, un concetto che in una sola parola rispecchi il momento storico, sociale ed economico in cui si trovano ad operare le aziende del settore – spiega Gloria ArmiriGroup Exhibition Manager – Tourism & Hospitality Division di Italian Exhibition Group -. “Un esercizio di analisi e di sintesi reso possibile dal nostro contatto quotidiano con aziende e territori attraverso il lavoro di tutti i team della Divisione Tourism & Hospitality, da quello commerciale alla redazione; un ascolto costante anche attraverso i molti eventi legati alla Manifestazione e agli appuntamenti collaterali organizzati nel corso dell’anno”.

Il tema dell’Utopia si concretizzerà anche nel racconto delle strategie attuate da imprese e territori per creare nuovi prodotti, servizi e narrazioni. Declinato su 9 Arene, Think Future è il ricco palinsesto di eventi, confronti e dibattiti animati da accademici e professionisti del settore. Le Destinazioni stanno infatti incrementando l’offerta di proposte che permettono ai viaggiatori di entrare in contatto diretto con artisti, designer, musicisti, artigiani e guide spirituali, favorendo nuove modalità di contaminazione culturale. Il mondo dei trasporti progetta e investe in modo sempre più consistente in servizi che si prendono cura del passeggero in quanto parte di un ecosistema da preservare, attraverso nuove alleanze fra mezzi terra-aria, l’ottimizzazione delle tratte, l’attivazione di colture idroponiche a bordo delle navi da crociera, la scelta dei carburanti, l’adattamento delle infrastrutture alle nuove esigenze di risparmio energetico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *