Isytravel lancia il nuovo marketplace alla Bit
Il 10 febbraio 2025, durante la fiera del turismo di Milano, Isytravel presenterà ufficialmente il suo nuovo progetto: un marketplace turistico innovativo che si pone l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e outdoor, valorizzando le eccellenze dell’Abruzzo e aprendosi a destinazioni nazionali e internazionali.
Il cuore del progetto è l’Abruzzo, una regione che rappresenta perfettamente i valori di sostenibilità, autenticità e connessione con la natura. Il marketplace di Isytravel si propone di dare visibilità a piccole realtà turistiche che offrono esperienze di qualità e virtuose, come escursioni nei parchi naturali, itinerari enogastronomici e ospitalità attenta all’ambiente.
Un progetto che punta a promuovere l’Abruzzo come destinazione di riferimento per il turismo outdoor, coniugando tradizione e innovazione per rispettare e valorizzare il territorio. Attraverso video e immagini spettacolari per mostrare le bellezze dell’Abruzzo, tra parchi naturali, borghi e itinerari outdoor, e slides esplicative sulle caratteristiche del marketplace e i vantaggi offerti a operatori e viaggiatori, la presentazione sarà un’occasione unica per conoscere strumenti concreti per valorizzare le piccole realtà italiane e supportare il turismo sostenibile.
Pur avendo il proprio cuore in Abruzzo, Isytravel guarda oltre, includendo destinazioni nazionali e internazionali. Il principio guida è semplice: più ampia l’offerta, maggiori i benefici per tutti. Questo approccio crea sinergie tra territori e offre ai viaggiatori una gamma di esperienze autentiche e sostenibili, rendendo la piattaforma un punto di riferimento per il turismo responsabile.
La piattaforma di Isytravel non si limita a valorizzare le eccellenze dell’Abruzzo, ma punta a creare un modello replicabile in altre regioni. Promuovere esperienze che rispettano l’ambiente e le culture locali significa contribuire direttamente a obiettivi chiave come la riduzione delle emissioni di CO₂, il supporto all’economia circolare e la tutela della biodiversità. Secondo il rapporto “Travel & Tourism Economic Impact” del World Travel & Tourism Council (WTTC), il turismo sostenibile ha il potenziale di generare benefici economici significativi: un aumento del PIL globale del 10% e la creazione di milioni di posti di lavoro nei prossimi 10 anni.