In aprile Italia primo mercato per la Slovenia
Un quadro da record, quello del turismo sloveno, per quanto riguarda arrivi e pernottamenti turistici. Se l’Italia si conferma, sia per aprile che per l’intero primo quadrimestre 2025, il primo mercato estero in Slovenia, il mese scorso costituisce un grande balzo in avanti in generale per tutto l’incoming del Paese, con oltre 490.000 arrivi (+22,5% rispetto ad aprile 2024) e più di 1,1 milioni di pernottamenti (+21,8%). Complici anche Pasqua e i ponti di primavera, si tratta, ad ogni modo, di un record assoluto. Le strutture ricettive che hanno beneficiato maggiormente di questa crescita sono stati gli hotel (+20% di presenze) quindi, a seguire, gli appartamenti e case vacanza (+31%) e i campeggi (+29%).
Gli ospiti italiani, come detto, si confermano protagonisti assoluti tra i visitatori internazionali, con quasi 62.000 arrivi (+25% su aprile 2024, corrispondente al 16,3% del totale estero) e 120.000 pernottamenti, +22% sul 2024 e pari al 14% di tutte le presenze straniere del mese del mese di aprile. Le destinazioni più amate dagli italiani sono state Lubiana (28% delle presenze), seguita da Pirano e Bled. A seguire gli altri mercarti di riferimento: la Germania (10,3% degli arrivi e 12,4% dei pernottamenti), Austria (9,9% degli arrivi e 10,9% dei pernottamenti), Croazia, Ungheria e Serbia.
Italia prima anche sul primo quadrimestre 2025: nessun mercato infatti ha performato, nei primi quattro mesi del 2025, come quello italiano: 157.602 arrivi (16,3% del totale estero, +8,2% sullo stesso periodo nel 2024) per 330.989 pernottamenti (14,6% del totale estero, +8,5% sul 2024). Segue, da vicino, la Croazia, protagonista della stagione sciistica; più distanziate, Austria, Germania e Serbia.
“Di questi Ponti ravvicinati tra aprile e maggio dovrebbero essercene più spesso – scherza Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia – siamo estremamente orgogliosi di questi risultati, che sottolineano ancora una volta il legame speciale esistente tra l’Italia e la Slovenia. L’Italia si conferma il nostro primo mercato estero, grazie alla fiducia e all’interesse crescente dei viaggiatori del Bel Paese verso le nostre mete. Si tratta di dati frutto di un intenso e costante lavoro di squadra con i partner italiani e sloveni e rappresentano uno stimolo ulteriore per l’offerta ricettiva slovena ad investire in qualità, sostenibilità e innovazione. Scelta che, dati alla mano, si sta rivelando assolutamente vincente”.