MercatoOperatori

Il turismo della Slovenia si racconta a Portorose

Nel 2022 sono state 253 le aziende partecipanti, di cui 120 straniere, provenienti da un totale di 24 paesi, tra cui l’Italia, per altro il più rappresentato, con 16 operatori intervenuti. Questi i numeri da battere per l’ambiziosa edizione 2023 dello Slovenian Incoming Workshop (SIW), che si terrà dal 9 all’11 maggio nella splendida cornice di Portorose.

Giunto alla sua venticinquesima edizione, il SIW è l’evento di punta del B2B turistico sloveno, che ogni anno fornisce ad agenzie e tour operator di tutto il mondo la possibilità di conoscere direttamente gli operatori del territorio. Decine di strutture ricettive, ristoranti, centri benessere, enti turistici territoriali e molti altri service provider si raccontano ad agenzie e tour operator outgoing internazionali, con l’obiettivo di creare legami di partenariato per la distribuzione del prodotto Slovenia nel proprio paese di provenienza. I dati sull’incoming, che hanno pesato lo scorso anno per il 35% sugli arrivi totali (nel 2019 arrivavano appena al 28%), fanno ben sperare anche per il 2023, in vista dell’obiettivo annuale di ritornare sui livelli pre-pandemici anche con gli arrivi totali.

Da questo punto di vista, l’Italia rappresenta per la Slovenia il secondo mercato per il turismo incoming dopo quello tedesco: quasi un turista straniero su dieci in Slovenia, lo scorso anno, proveniva dal nostro paese. È proprio per questo che da Lubiana si punta ad una promozione capillare sul mercato trade dell’intero Stivale, con la partecipazione ai grandi marketplace nazionali come la BIT di Milano, la BMT di Napoli e il TTG Travel Experience di Rimini (partecipazione, questa ultima, riconfermata anche per il 2023) ma anche con un’esperienza come il SIW, che permette ogni anno ai nostri operatori turistici di toccare con mano l’offerta slovena, prima di metterla in vetrina.

Tema portante del SIW 2023 è l’idea di un turismo sempre più green e responsabile condotta con forza dalla Slovenia, paese all’avanguardia sotto il profilo della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente e per le espressioni culturali del territorio. Si parlerà di outdoor e biodiversità, ma anche di benessere ed enogastronomia KM0, settori nei quali la Slovenia si afferma sempre più, di anno in anno, come uno dei paesi guida a livello europeo. Un nuovo filone è sicuramente quello dello storytelling, legato a doppio filo al nuovo marchio Slovenia Unique Experience, dove al centro dell’esperienza proposta c’è proprio una storia da raccontare, legata a un luogo, a una ricetta, a una tradizione.

Prima ancora di incontrare gli operatori del territorio al SIW 2023, i partecipanti avranno la possibilità di prendere parte l’8 maggio ad un pre-tour di due giorni alla scoperta di alcuni highlights del paese, il My Way of Feeling Slovenia Tour. Tra le destinazioni toccate dal tour, indichiamo Lubiana, capitale mai affollata ma dove al contempo mai ci si annoia, la romantica Bled, con il suo lago e il suo castello, le grotte di Postumia e la bella costa slovena, che ospiterà il Workshop nella località di Portorose. Questa esperienza fornisce già un assaggio di quanto variegato sia questo paese, oltre che di quanto abbia da offrire a turisti di tutti i gusti e di tutte le età.

Inoltre, al termine dei lavori, saranno quattro i post-tour tematici di approfondimento tra cui scegliere: My Way of Exploring sarà dedicato a chi cerca un turismo attivo e nel verde, My Way of Well-Being, dove si attraverseranno le migliori località termali del paese, mentre My Way of Experiencing Culture sarà focalizzato sui centri culturali sloveni grandi e piccoli. My Way of Making the Day, invece, coinvolgerà la fascia costiera e il suo hinterland, dove non mancano le sorprese culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *