MercatoTrasporti

Il lungo raggio di Alitalia cresce nel 2019

Il 2019 di Alitalia si è chiuso con una crescita dei ricavi per il traffico passeggeri e del numero di passeggeri di lungo raggio. La compagnia, seconda linea aerea più puntuale in Europa e settima nel mondo secondo i dati di FlightStats, ha registrato una crescita nel fatturato proveniente dal settore intercontinentale del 5,3% e ha trasportato il 4,7% di passeggeri in più sui voli di lungo raggio rispetto al 2018. Il Programma MilleMiglia ha raggiunto il traguardo dei 6 milioni di soci a livello mondiale. In Italia gli iscritti soci sono concentrati soprattutto nelle regioni di Lombardia, Lazio e Sicilia, mentre a livello mondo le nazioni con il maggior numero di frequent flyer sono Usa, Brasile e Giappone. La fascia di età prevalente è quella compresa tra i 46 e i 65 anni e la suddivisione di genere è 57% uomini e 43% donne. Nel corso del 2019 Alitalia ha inoltre iniziato a certificare alcuni addetti della manutenzione come piloti di droni. La compagnia ha infatti conseguito la certificazione di scuola di volo per pilotaggio remoto e nel corso del 2020 una flotta di droni verrà utilizzata da Alitalia in attività di controllo tecnico dei propri aeromobili. L’ispezione, con foto e video in alta risoluzione e sensori termici, permetterà alla Compagnia di ridurre sensibilmente i tempi potendo lavorare sull’area aeroportuale, senza ricorrere al ricovero in hangar. La scuola di volo per droni viene coordinata da quattro piloti di lungo raggio Alitalia già in possesso delle necessarie abilitazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *