Il Giro d’Italia promuove l’Italia e il turismo
Tante le iniziative legate all’appassionante corsa a tappe ciclistica del Giro d’Italia che per il 2023 puntano sulla promozione e sulla conoscenza del Paese e delle sue infinite bellezze. Si parte dall’universo Digital del Giro d’Italia che prevede un programma di comunicazioni giornaliere sulla corsa ma non solo. Infatti la grande novità di quest’anno è rappresentata da “L’Italia del Giro”, una newsletter che è inviata al mattino il giorno prima di ogni tappa. Una nuova rubrica di promozione quotidiana del territorio che è un viaggio all’interno di arte, cultura, cucina, natura, una vera e propria vetrina del Made in Italy attraverso i suoi territori.
Ecco poi “Made In Italy” che è una pagina web presente sul seguitissimo sito del Giro d’Italia e dedicata alla valorizzazione del territorio italiano nel mondo, attraverso contenuti esclusivi per ogni singola tappa, incluse immagini e interviste inedite ai corridori che racconteranno i cinque elementi che amano dell’Italia. Arte, cultura, cibo, passioni e tradizioni, il Made in Italy avrà una vetrina importante.
Continua poi anche la partnership con komoot, grazie alla quale dalla scorsa edizione è disponibile sul sito del Giro d’Italia una sezione in lingua italiana e inglese sul cicloturismo. Sono 55 gli itinerari a disposizione in tutta Italia di bassa media e alta difficoltà per tutti gli appassionati che vogliono percorrere le strade dei grandi del ciclismo. La partnership con komoot consentirà agli spettatori del Giro di rivivere l’esperienza dei pro ripercorrendo i percorsi di gara su komoot o ridisegnandoli in base alle proprie esigenze e abilità.
E poi ecco le attività di promozione turistica insieme ai territori italiani bellissimi attraversati dal Giro. Come ad esempio la Valle d’Aosta, Regione Europea dello Sport per il 2023, che il prossimo 19 maggio accoglierà la 13a tappa del Giro d’Italia. La tappa sfilerà lungo le località di Pont-Saint-Martin, Donnas, Bard, Verrès, Saint-Vincent e Nus nella Valle Centrale, per poi attraversare Etroubles e Saint-Rhémy-en-Bosses nel territorio più propriamente alpino del tracciato. Un evento di grande richiamo internazionale, che è anche un’occasione per conoscere località, valli e particolarità della regione più piccola d’Italia.
Infine anche Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, sarà per il quarto anno Official Green Carrier della manifestazione e del Giro-E, per rimarcare il legame che unisce il viaggio in treno alla tutela e rispetto dell’ambiente, la vicinanza ed attenzione al tema della sostenibilità. Tante le iniziative per far conoscere lo stretto legame turistico tra bici e treno: ad esempio gli appassionati delle due ruote possono inoltre farsi ispirare dai percorsi ciclabili raggiungibili con i treni del Regionale inseriti nel travel book “Ciclovie”, disponibili in edizione speciale al Villaggio in partenza e arrivo di ciascuna tappa e consultabile gratuitamente dal sito Trenitalia.com.