Il Galles attende di riaccogliere i turisti
Nei giorni scorsi l’Italia ha affrontato il Galles in una delle più entusiasmanti partite del campionato europeo UEFA Euro 2020. Il sito Wales.com svela 10 cose che dovresti sapere del Paese e della squadra contro cui ha giocato l’Italia, comprese quelle che accomunano le due nazioni nonostante la rivalità calcistica. Eccone alcune.
Il Galles ospita la comunità italiana più numerosa della Gran Bretagna, che si è formata in seguito all’emigrazione di molti italiani verso il Paese nel corso del XIX e XX secolo – ci sono forti legami culturali con la città di Bardi in Emilia Romagna. Molte delle famiglie italiane emigrate in Galles nel XIX e XX secolo, aprirono in tutto il Paese caffè e gelaterie a conduzione familiare ancora oggi in attività
Il Galles è la “terra dei castelli”. Il patrimonio storico del Galles è straordinariamente ricco con più di 600 castelli disseminati su tutto il territorio, la più alta concentrazione per miglio quadrato al mondo. Alcuni sono stati abitati ininterrottamente per migliaia di anni, mentre altri sono romantiche rovine, reliquie del ricco patrimonio storico del paese e delle sue tradizioni.
Il Galles chiede ai suoi futuri visitatori di fare una promessa. Ora che il mondo ricomincia a viaggiare, il Galles chiede una promessa ai suoi futuri visitatori quando arriverà il momento giusto per realizzare il proprio viaggio. Chiede alle persone un ‘Addo’ (in gallese vuole dire promessa) –
di fare insieme una promessa per prendersi cura l’uno dell’altro, di questa terra epica e le sue comunità. La promessa si può firmare virtualmente su: www.visitwales.com/promise
Mentre il Galles attende di riaccogliere a braccia aperte i visitatori, è possibile visitarlo virtualmente da casa. Il sito visita virtuale del Galles propone tour delle varie regioni del paese, dei castelli, delle campagne e visite virtuali di esposizioni museali.