Grimaldi Lines annuncia la settima edizione di “AMare Leggere”
Torna per il settimo anno consecutivo “AMare Leggere”, progetto didattico realizzato da Grimaldi Educa in collaborazione con il MIUR, festival della letteratura per ragazzi sul mare in programma dal 30 marzo al 2 aprile prossimi a bordo della m/n Cruise Barcelona, ammiraglia della flotta Grimaldi Lines, sulla rotta Civitavecchia- Barcellona e ritorno. Durante la navigazione è previsto un ricco programma di attività tra cui incontri con gli autori, laboratori di scrittura, fotografia e giornalismo, proiezioni di film, spettacoli teatrali e tanti giochi. Due interventi d’eccezione celebreranno i duecento anni dell’Infinito di Giacomo Leopardi: il poeta contemporaneo Claudio Damiani presenterà il suo libro “L’infinito presente”, mentre l’attore Gino Manfredi proporrà “Leggere l’Infinito”, un viaggio verso Leopardi tra presente e passato. Sono inoltre già confermati l’intervento della docente universitaria Luisa Corona dal titolo Che cos’è la lingua, differenza tra scritto e parlato e l’incontro con l’attore Marco Giandomenico, dal titolo Non accettare caramelle da uno sconosciuto. A bordo saliranno infine lo chef Renato Bernardi, che parlerà ai ragazzi di alimentazione sana e il videomaker Francesco Filippi, specializzato in cinema e animazione per i più giovani. A terra, nella coinvolgente atmosfera di Barcellona, i partecipanti incontreranno gli studenti delle scuole italiane presenti in città, mentre molte altre iniziative collaterali verranno organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura. Potranno inoltre visitare liberamente l’affascinante metropoli catalana, catturando le immagini più suggestive di questa città, per poi prendere parte al concorso fotografico di bordo “Scatta una foto a Barcellona”. Gli studenti degli Istituti Scolastici Secondari di II grado potranno ottenere l’attestato di alternanza scuola/lavoro. “AMare Leggere”, ideato dal mensile del libro “Leggere:tutti” è organizzato i collaborazione con ANP – Associazione Nazionali Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola e con l’Istituto Italiano di Cultura a Barcellona.