MercatoOperatori

Gran Canaria meta unica anche per arte e cultura

In occasione del centenario della nascita del celebre scultore spagnolo Martín Chirino, la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma ospita fino al 3 maggio, la mostra personale “Martín Chirino. Lo scultore del ferro (1925 – 2019)”. L’esposizione è organizzata dall’Istituto Cervantes e promossa dalla Fondazione CajaCanarias in collaborazione con la Fondazione Martín Chirino per l’Arte e il Pensiero e Turespaña. Per la prima volta in Italia, si presenta una selezione di opere che include sculture, disegni e incisioni realizzate tra il 1957 e il 2011, un tributo a uno degli artisti più significativi del XX secolo in Spagna.
Un event che spiega alla perfezione come l’arte e la cultura sono il connubio perfetto per approcciarsi ad una destinazione turistica come Gran Canaria. Infatti Il Consigliere di Turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia Gonzalo Ceballos, e la Rappresentante di Gran Canaria in Italia Silvia Donatiello, hanno unito al meglio i loro sforzi per l’organizzazione di un evento esclusivo e rivvolto al comparto turistico. Un’opportunità per conoscere in prima persona l’offerta culturale dell’isola partendo dalle sculture, disegni e incisioni del maestro Chirino, riunite per la prima volta in Italia.
Silvia Donatiello, Rappresentante di Turismo di Gran Canaria in Italia, spiega: “Come rappresentante dell’Ente del Turismo dell’Isola, sono orgogliosa di affermare che l’esposizione dello scultore Martín Chirino in Italia si inserisce perfettamente nella strategia di promozione dell’anima culturale di Gran Canaria che portiamo avanti da anni. Il nostro ‘Continente in Miniatura’ non è solo natura e clima, ma anche un luogo ricco di storia e arte. Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2019 per i suoi siti archeologici preispanici, l’isola concentra in pochi chilometri quadrati un’eredità culturale straordinaria: dalla Casa Museo di Cristoforo Colombo, testimone del ruolo chiave nella conquista delle Americhe, agli illustri cittadini come Benito Pérez Galdós, figura centrale della letteratura spagnola dopo Cervantes, il pittore modernista Néstor Martín Fernández de la Torre e il celebre tenore Alfredo Kraus. Un territorio che continua a sorprendere, non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la profondità della sua identità culturale”.
Fa eco poi Gonzalo Ceballos, Direttore dell’ente Spagnolo del Turismo a Roma: “La cultura è un pilastro fondamentale per arricchire ogni viaggio, e l’arte rappresenta un elemento imprescindibile nel raccontare l’identità di un paese. In occasione del centenario della nascita di Martín Chirino, questa mostra a Roma è un’occasione unica per celebrare la grande tradizione artistica spagnola e rafforzare i legami culturali tra la Spagna e l’Italia. Martín Chirino, Lo scultore del ferro, è nato a Gran Canaria, una destinazione turistica conosciuta principalmente per le sue spiagge e la natura, ma che possiede anche una ricca eredità artistica e culturale. Questa mostra ne è una testimonianza. La Spagna, con la sua ricca eredità artistica e culturale, continua a essere una destinazione di riferimento per i turisti che desiderano approfondire la loro conoscenza delle tradizioni culturali più autentiche. Eventi come questo non solo promuovono l’arte, ma sottolineano anche il ruolo della Spagna come meta privilegiata per chi desidera immergersi in un patrimonio culturale di valore universale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *