Gran Canaria incontra il trade svizzero
Gran Canaria ha presentato recentemente presso l’Hotel Federale di Lugano l’evento “Gran Canaria: tra mare e magia”, organizzato da Turismo de Gran Canaria e dedicato agli agenti di viaggio del Canton Ticino. Una trentina di professionisti del settore ha preso parte alla serata, pensata per approfondire la conoscenza della destinazione e per favorire nuove sinergie commerciali attraverso un momento conviviale di networking con apericena.
Durante l’incontro, Turismo de Gran Canaria ha presentato le principali caratteristiche dell’isola, illustrando le novità e le esperienze più adatte al mercato leisure, con un’attenzione particolare alla clientela svizzera di lingua italiana. Con circa 80 agenzie di viaggio attive nella regione, il Ticino rappresenta infatti un’area ad alto potenziale su cui l’ente intende rafforzare le attività promozionali nei prossimi mesi.
A confermare l’interesse strategico per il mercato svizzero sono anche i dati recenti: nel primo trimestre del 2025 i turisti provenienti dalla Svizzera hanno registrato una spesa media giornaliera di 202 euro, superando di gran lunga la media generale delle Isole Canarie (176 euro nel 2024) e posizionandosi tra i visitatori con il più alto potere d’acquisto, subito dopo gli irlandesi. La durata media del soggiorno si attesta intorno ai 9,4 giorni, con una buona distribuzione stagionale durante tutto l’anno, favorita dal clima mite dell’arcipelago.
Le preferenze di viaggio dei turisti svizzeri confermano una chiara propensione per il comfort e l’organizzazione: oltre la metà dei visitatori opta per pacchetti turistici completi (volo + hotel), e tra le strutture ricettive l’hotel a 4 stelle è la scelta più diffusa, selezionato da circa il 40% del totale. Le attività più praticate includono giornate in spiaggia, escursioni, trekking e esperienze locali, con un forte orientamento verso un turismo attivo ma rilassato, che ben si adatta all’offerta naturalistica e culturale dell’isola.
Con questo evento, Turismo de Gran Canaria rafforza il proprio impegno nella promozione della destinazione verso un pubblico professionale qualificato, puntando su formazione, relazione diretta e dati concreti per consolidare la posizione dell’isola sul mercato elvetico e ampliare le opportunità di collaborazione con il trade locale.