MercatoOspitalità

Gran Canaria e Toscana insieme per raccontare il turismo

Terre di navigatori entrambe, Gran Canaria e la Toscana possano sembrare lontane nel mondo, ma condividono una passione comune per la bellezza naturale. Forte di questa consapevolezza si sono unite in un gemellaggio turistico che punta alla valorizzazione dei territori che parlano uno stesso linguaggio, sviluppando un piano comune per la promozione dei rispettivi patrimoni culturali, naturali ed enogastronomici, puntando alla sostenibilità.

Una delle azioni previste nel gemellaggio è la mostra fotografica del Cammino di Santiago di Gran Canaria inaugurata ieri, 1o luglio 2024. A precedere l’inaugurazione della mostra, una conferenza stampa di presentazione alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi la direttrice di Promozione di Turismo de Gran Canaria, Pino León, e l’Assessore al Turismo di Roma, Ambasciata di Spagna in Italia, Gonzalo Ceballos.

Organizzata allora proprio in collaborazione tra Toscana Promozione Turistica e Turismo de Gran Canaria, la mostra offre uno sguardo unico sul “Cammino di Santiago Gran Canaria”, un percorso di 67 km che attraversa paesaggi mozzafiato e che rappresenta l’unico cammino ufficiale di Santiago fuori dall’Europa continentale. Un itinerario che parte dal suggestivo Faro di Maspalomas e si dirige verso nord-ovest fino a Gáldar, rappresenta un connubio unico di natura incontaminata e spiritualità millenaria. I visitatori hanno l’opportunità di esplorare 30 pannelli fotografici che catturano la bellezza del paesaggio di Gran Canaria, immortalati dall’esperto fotografo Nacho González Oramas.

La mostra che può essere visitata gratuitamente per tutto luglio, include pannelli informativi in italiano che guidano i visitatori attraverso la storia e il significato spirituale del Cammino di Santiago Gran Canaria. Questo percorso, risalente al XV secolo, narra la leggenda di marinai galiziani che, in riconoscenza per essere stati salvati da una tempesta, costruirono un eremo dedicato a Santiago sulle colline di Tirajana. La mostra non è solo un’opportunità per apprezzare la bellezza di Gran Canaria, ma è anche un ponte culturale che collega le tradizioni e i patrimoni delle due regioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *