Girotondo

GNV, un fine estate di soddifazioni

Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione del TAR del Lazio, che nel maggio 2014 aveva accolto il ricorso presentato da Grandi Navi Veloci contro la decisione con cui l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM), aveva sanzionato GNV e altri operatori del trasporto marittimo per una presunta intesa sui prezzi dei biglietti praticati alla clientela. II Consiglio di Stato ha convalidato l’infondatezza dell’accusa di accordo sulla definizione delle tariffe relative alle linee verso la Sardegna. “È un risultato estremamente soddisfacente – commenta Roberto Martinoli, Presidente e AD di GNV – e la sentenza del Consiglio di Stato chiude definitivamente una vicenda che ci ha visti ingiustamente accusati di aver adottato comportamenti illeciti; la nostra Compagnia ha sempre agito e continua ad agire secondo criteri di assoluta trasparenza e con la massima indipendenza nella determinazione della propria politica commerciale e tariffaria”. GNV ha in questi giorni svelato anche i dati relativi ai primi 8 mesi: si evidenzia un fatturato in crescita rispetto lo scorso anno, con un agosto da record: le vendite effettuate nel mese fanno registrare un +11% e il fatturato relativo ai viaggi effettuati nel mese si attesta a + 14%. Il segnale positivo registrato lo scorso 20 luglio, giornata di record di vendite giornaliere, è stato confermato da una stagione che ha premiato gli investimenti e la strategia GNV: il numero di passeggeri trasportati è cresciuto a doppia cifra su tutti i mercati di riferimento, premiando la scelta di diversificare il portafoglio rotte rispetto al passato. I positivi risultati registrati con la chiusura di agosto sono il frutto degli sforzi della Compagnia, che ha implementato un nuovo posizionamento di marca, rafforzandone il brand, e reso ancor più capillare la promozione del servizio presso la propria clientela: gli effetti degli investimenti in termini di evoluzione tecnologica della flotta, di promozione delle linee e di comunicazione hanno condotto a un importante consolidamento delle linee nazionali e crescita sui mercati internazionali, inclusa l’Albania. “Di particolare soddisfazione – conclude Martinoli – è stata la linea Civitavecchia-Palermo, che è stata oggetto di ridefinizione del prodotto, attraverso l’introduzione di una nave di proprietà di GNV, che meglio risponde alle esigenze dei passeggeri e delle famiglie in particolare, grazie a una maggior capienza e a servizi di bordo più accoglienti. Superiori alle aspettative sono stati inoltre i risultati registrati dal recentissimo lancio della linea Bari-Durazzo, che ha segnato l’arrivo di GNV nel Mar Adriatico”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *