MercatoOperatori

Germania, un 2025 davvero a misura di italiani

È andata in scena al Goethe Institut a Roma la serata organizzata con Germany Travel e con la partecipazione del ceo di visitBerlin Burkhard Kieker, di Carlo Carbone, Market & Media Relations Manager visitBerlin e di Moritz van Duelmen, Kulturprojekte Berlin. A fare da ‘padrona di casa’ la direttrice dell’Ente Nazionale Germanico per il Turismo, Agata Marchetti, che ha presentato le novità 2025 per i turisti italiani in partenza per la Germania.

“Dopo un 2024 che si è chiuso bene, con oltre 3,5 milioni di pernottamenti dall’Italia verso la Germania (+4.6%), nel 2025 le analisi delle prenotazioni danno una visione positiva per l’estate e per l’autunno. Tante le novità adatte al mercato italiano: non solo il ‘city break’, con il weekend lungo, ma ci si spinge anche fuori dalla città. A proposito del raggiungere la città, si registra un aumento di collegamenti, perché Easyjet ha attivato nuovi voli e il binomio Ita Airways con Lufthansa ha attivato 118 voli settimanali sulla Germania. Inoltre da poco, da Trenitalia, ha annunciato che le Frecce che potranno andare fino a Monaco e poi dal 2028 addirittura da Roma si arriverà a Berlino”.

Proprio Berlino festeggia 200 anni dell’Isola dei Musei, interamente un patrimonio Unesco che ha al suo interno delle ricchezze inestimabili. Il Pergamonmuseum adesso è in ristrutturazione, però nel 2027 riaprirà: intanto ci sono tutte le altre ricchezze: il Bode-Museum, il Neues Museum, l’Altes Museum. Un focus su Berlino condiviso anche da Burkhard Kieker e Carlo Carbone che hanno svelato tutte le info sulla città per le prossime vacanze.

“L’Italia: uno dei mercati esteri più importanti per Berlino: visitBerlin promuove Berlino in tutto il mondo, ma l’importanza dell’Italia come mercato d’origine chiave di Berlino diventa evidente se si guardano le statistiche sul turismo: l’anno scorso, l’Italia si è classificata al terzo posto tra i Paesi europei nel turismo berlinese. Nel 2024, oltre 255.000 ospiti italiani si sono recati a Berlino, trascorrendo 746.000 pernottamenti negli alberghi della città. Ciò rappresenta un aumento del numero di pernottamenti di circa il 17% rispetto all’anno precedente”.

E nel 2025 Berlino si conferma ancora una volta tra le tre metropoli più attraenti d’Europa. A 36 anni dalla caduta del Muro, la capitale tedesca si mostra come una metropoli creativa e dinamica dove si fondono passato, presente e futuro. Nel 2025 e 2026, Berlino si presenta ancora una volta come vibrante palcoscenico di esperienze straordinarie. Nella torre della televisione: a partire da giugno 2025 Tim Raue, lo chef stellato più famoso di Berlino aprirà il suo nuovo ristorante a 207 metri di altezza, con vista panoramica nel ristorante girevole della torre della televisione. A partire da novembre 2025, il Cirque du Soleil realizzerà il suo primo spettacolo permanente in Europa nel teatro di Potsdamer Platz a Berlino, unendo acrobazie e magia in un unico show con la prima di Alizé. La scelta di Berlino come sede permanente ideale è dovuta al suo cosmopolitismo e al suo fascino internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *