Soleterre a supporto dell’Ucraina. Il messaggio di Marco Tardelli in occasione di Italia-Ucraina
Serata di sport ma anche di solidarietà quella in programma oggi allo stadio San Siro in occasione dell’incontro tra la nazionale di calcio italiana e quella ucraina. In occasione della partita valida per la qualificazione agli Europei, grazie alla FIGC, 27 tra bambini e genitori ucraini trasferiti e ricoverati al Policlinico San Matteo di Pavia attraverso l’intervento di Fondazione Soleterre durante le prime fasi della guerra, avranno la possibilità di partecipare alla partita presso lo stadio Meazza di Milano.
La Federazione sostiene Fondazione Soleterre a garantire operazioni chirurgiche, farmaci salvavita e l’assistenza psicologica ai bambini ucraini malati di cancro e feriti dalla guerra. Per aiutare nella realizzazione dei diversi progetti di Fondazione Soleterre è possibile donare al 45520 con un SMS da 2 euro oppure da rete fissa da 5 o 10 Euro. Fondazione Soleterre interviene nel settore medico e psicologico pediatrico ucraino dal 2003. Grazie al suo lavoro in rete con numerosi partner locali e internazionali, ha contribuito, dal 2003 a oggi, a innalzare i tassi di sopravvivenza dei bambini malati di cancro portandoli dal 55 al 64% e ha assistito complessivamente oltre 28.000 bambini con i loro genitori. Fondazione Soleterre in Ucraina lavora garantendo strumentazione medica e forniture di farmaci nei reparti dell’Istituto del Cancro e dell’Istituto di Neurochirurgia di Kyiv, dove gestisce una casa d’accoglienza che ospita ogni anno gratuitamente 200 bambini malati in cura negli ospedali con cui collabora. Dal 2019 ha esteso il proprio intervento anche alla città di Leopoli, per creare la prima Unità trapianti di midollo osseo per la cura dei tumori pediatrici nell’Ovest del Paese. Dall’inizio della guerra assiste bambini oncologici e feriti di guerra supportando una rete di 14 ospedali in tutto il paese: finora ha organizzato 17 voli di evacuazione medica mettendo in salvo 139 pazienti oncologici e feriti; fornisce farmaci, materiale sanitario, formazione medica e strumentazione agli ospedali in difficoltà; eroga sessioni di riabilitazione per bambini feriti e operati chirurgicamente. Attraverso un network di 75 psicologi, mediatori linguistici e operatori sociali distribuito tra Ucraina, Italia e Polonia Soleterre garantisce supporto psicologico online e in presenza alla popolazione su tutto il territorio ucraino e alle persone fuggite dal paese. Finora ha raggiunto oltre 7.000 persone tra Polonia e Ucraina, in particolare donne e minori traumatizzati dalla guerra che hanno perso la casa e si trovano a vivere in shelter, transit center e strutture d’accoglienza. Oltre alla guerra, la popolazione ucraina ha dovuto far fronte al rigido inverno e alla mancanza di elettricità e riscaldamento. Soleterre garantisce servizi immediati di risposta all’emergenza nei distretti di Kyiv, Poltava e Cherkasy, e ha già distribuito beni di prima necessità, kit alimentari e igienico-sanitari, farmaci, legna e stufe a circa 6.000 persone in condizioni di vulnerabilità.+
A supporto di Soleterre e dei bambini oncologici si è schierato anche l’ex calciatore Marco Tardelli, con una videodichiarazione. Di seguito riportiamo il testo. “Cari amici, sono Marco Tardelli. Come sapete, a breve scenderanno in campo le nazionali di Italia e Ucraina in una sfida importante per una partita di qualificazione degli europei. Non solo scenderanno in campo i giocatori delle due nazionali, ma scenderanno in campo anche i bambini di Soleterre, l’associazione che da più di vent’anni sostiene i bambini malati di tumore, sia in Italia che in Ucraina. Come sappiamo, in Ucraina i bambini feriti dalla guerra sono più di 1000, e più di 1500 sono i bambini malati di tumori che noi abbiamo il dovere di aiutare. Fondazione Soleterre e Fondazione Rosa Pristina stanno insieme ai bambini e noi dobbiamo stare insieme a loro. Faccio appello al vostro buon cuore. Donate al 455201 un SMS di 2 € oppure da una chiamata fissa a 5 € o 10. Grazie, vi abbraccio con grande amore”.