Enit, il piano 2020 punta sul MICE e sui mercati asiatici
Il turismo ha portato circa 40 miliardi di introiti in Italia nel 2019, oltre 360 milioni le notti trascorse nel nostro Paese, in aumento del 4,4% rispetto all’anno precedente. Le strategie di Mibact ed Enit per il 2020 prevedono investimenti volti ad intercettare nuovi mercati e segmenti come i mercati in crescita rapida dell’Asia e il target dei giovani ad alta capacità di spesa.
Oltre 480 le iniziative già in programma per le sedi estere di Enit, di cui circa il 20% pensate per il segmento MICE, mentre poco più del 20% del budget è destinato al mercato del lusso e High Net Worth Individual. Come sempre grande spazio dedicato al turismo slow, cui è dedicato circa il 35% del budget, e cresce il turismo active che avrà più del 25%. Enit supporterà oltre 40 fiere, eventi e workshop previsti in questo 2020 in cui si celebrerà anche il Centenario di Enit.“Il turista è sempre più al centro dell’esperienza di vacanza che si basa definitivamente sulla sostenibilità, attraverso la consapevolezza che il proprio divertimento ha fatto del bene alla destinazione e non ne ha consumato la qualità ambientale, sociale ed economica. Si tratta di scelte mosse da dinamiche individuali e personalizzate, non più orientate dalla destinazione o dalla motivazione del viaggio” dichiara il presidente di Enit Giorgio Palmucci.
“Il turista in vacanza non vuole fare solo esperienze divertenti ma imparare una certa attività, anche in maniera condivisa con i compagni di viaggio, specialmente lo sport e il turismo active diventano nuove modalità collettive per vivere il viaggio”. Sostiene il direttore esecutivo Giovanni Bastianelli.