Corinthian il primo veliero Orient Express salpa nel 2026
Orient Express Corinthian, il primo dei due velieri Orient Express, salperà da giugno 2026 per itinerari nel Mediterraneo, nell’Adriatico e nei Caraibi.
“L’immaginazione di Orient Express è senza limiti, un universo di sogni, scoperte, incontri, movimento ed emozioni. Con Orient Express Corinthian, la leggenda dell’Orient Express si prepara ora a solcare i mari più belli del mondo per offrire un’esperienza unica di viaggio e di scoperta. Uno yacht che si ispira all’epoca d’oro delle crociere di lusso, che reinventa il movimento e il comfort sull’acqua ed è progettata per affrontare le sfide della sostenibilità del futuro. Un orgoglio per tutti noi.” spiega Sébastien Bazin, presidente e amministratore delegato di Accor.
Un gioiello di tecnologia dalla linea pulita, progettato da Chantiers de l’Atlantique, Orient Express Corinthian sarà lo yacht a vela più grande del mondo. Lunga 220 metri, con 4500 mq di vele dispiegate su tre alberi basculanti, la nave sarà in grado di raggiungere una velocità di 17 nodi spinta dalla sola forza del vento.
Unendo la maestria di alcuni tra più talentuosi orafi, argentieri e artigiani francesi all’eccellenza degli ingegneri di uno dei più prestigiosi cantieri navali del mondo, Orient Express Corinthian offre un’esperienza unica, sospesa tra sogno, tecnologia e comfort di bordo. Vera reinvenzione del rapporto con il tempo, questo yacht offrirà una nuova prospettiva per scoprire la terra arrivando via mare, per vivere esperienze autentiche intorno ad approdi e scali iconici.
A bordo Orient Express Corinthian dispone di 54 suite che vanno da 45 a 230 mq, un lusso voluto per preservare la privacy e garantire il benessere dei suoi ospiti. 48 di queste sono situate sui ponti 4,5 e 6 mentre 6 suite d’eccezione saranno posizionate sul ponte 7. Dotate di vetrate a bovindo panoramiche che offrono una vista magnifica, le suite dell’Orient Express Corinthian sono state progettate come cocoon che si aprono sul mare. Rifugi per fantasticare, per il relax e il riposo le suite offrono ai passeggeri spazi privati per leggere, scrivere, mangiare o semplicemente per ricaricarsi ammirando il panorama. Legno, pelle, marmo impreziosiscono tutte le opere, realizzate da artigiani talentuosi ed eccezionali, meticolosamente selezionati.