Completa presenza per I4T alla fiera di Rimini
Prodotto, formazione e una parentesi di convivialità: I4T partecipa a TTG Travel Experience per accogliere gli agenti di viaggio e presentare le novità sviluppate per l’autunno inverno. Come spiega Giovanni Giussani, direttore commerciale I4T: “Il mercato delle polizze viaggio sta andando bene: nei mesi estivi è cresciuto anche in misura maggiore rispetto alla ripresa del settore, segno che l’assicurazione è un elemento imprescindibile del viaggio. Nonostante le preoccupazioni legate all’inflazione e alla crisi geopolitica, l’outlook per i prossimi mesi è positivo: a TTG Travel Experience presentiamo una serie di novità pensate proprio per la stagione invernale, con focus sul lungo raggio e un occhio di riguardo all’incoming”.
Si parte dalla nuova formulazione di I4Flight, la polizza contro i disagi legati al trasporto aereo, scioperi inclusi, che nel solo mese di settembre è stata acquistata da più di 7.000 clienti: oltre ad essere valida in caso di cancellazione del volo da parte del vettore, nella nuova versione la copertura comprende la modifica del viaggio, con massimale esteso a 1.500 euro ad assicurato, più allineato alle esigenze dei voli intercontinentali. Migliorate anche le prestazioni della Super Covid, la polizza sui maggiori costi sostenuti in caso di fermo sanitario in corso di viaggio: per renderla più adatta anche ai soggiorni sul lungo raggio, i massimali sono stati aumentati fino a 5.000 euro ad assicurato e 20.000 euro a pratica, tra i più alti sul mercato, e la copertura è stata estesa anche al compagno di viaggio non interessato dal fermo.
Per incentivare le prenotazioni anticipate e stimolare la fiducia dei consumatori, I4T mette a disposizione del trade Annullamento Full, copertura annullamento che supera la logica dei “rischi nominati” ed è valida anche in caso di eventi imprevedibili al momento della prenotazione e circostanze inevitabili ad essi collegate, comprese guerre e catastrofi naturali. Infine, novità sul fronte delle polizze Incoming, con la possibilità di offrire le coperture annullamento anche ai passeggeri non residenti in Italia, new-entry di assoluto interesse per il mercato.
“Anche se il mercato del turismo sembra avviato verso un’era post-pandemia – aggiunge Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T – a livello assicurativo l’emergenza è ancora molto sentita. Alcune coperture, come l’annullamento o i maggiori costi in caso di fermo sanitario in corso di viaggio sono centrali nelle richieste degli agenti. Possiamo tuttavia iniziare a immaginare un futuro nel quale molte prestazioni inserite nelle polizze per rispondere all’emergenza pandemica saranno scorporate dal prodotto base e proposte come ancillari”.