Capodanno a Cipro con Dimensione Turismo
Esplorare quest’isola antichissima e colma di suggestioni in un clima mite è un privilegio che ci si può concedere anche in inverno. Un programma che porta al cuore di Cipro, con le sue tradizioni e il suo straordinario patrimonio storico-artistico. Dimensione Turismo propone i suoi programmi in mezza pensione con voli da Milano Malpensa, guida parlante italiano e accessi ai siti archeologici inclusi. Itinerari esclusivi che porteranno al cuore della storia e delle tradizioni dell’isola.
Tra le tappe più suggestive del programma vi sono l’antico regno di Curium, città-stato con il suo magnifico anfiteatro greco-romano del II secolo a.C. e la villa di Eustolio, Petra Tou Romiou, la spiaggia che secondo la mitologia ha dato i natali ad Afrodite e Panagia Chrysopolitissa, magnifica chiesa bizantina del XIII secolo. A Pafos, capitale europea della cultura nel 2017, si ammirerà la casa di Dionisio, risalente al II secolo a.C. e posta all’interno del Parco archeologico di Kato Pafos, con pavimenti a mosaico tra i più belli del Mediterraneo Orientale e il celebre sito delle Tombe dei Re.
La parte vecchia di Nicosia, capitale dell’isola, cinta dalle antiche mura veneziane, racchiude al suo interno un dedalo di vicoli e case tradizionali e un eccezionale patrimonio storico-artistico. Tra i suoi tesori il famoso museo Bizantino con la più grande collezione di icone dell’isola, la Cattedrale di San Giovanni e il Museo Nazionale con una collezione di preziose opere d’arte cipriote e reperti archeologici del Neolitico. Il programma prevede inoltre la visita dell’antica cattedrale ortodossa in stile gotico di Santa Sofia, situata oltre la frontiera nella parte turca dell’isola, eretta dai Franchi dove furono incoronati i re di Cipro dal XII al XVI sec.
Poi l’escursione ai Monti Troodos, con una prima sosta alla chiesa di Asinou, prezioso gioiello architettonico con un notevole ciclo di affreschi bizantini, Kakopetria, caratteristico paesino sulla collina pedemontana, con un centro storico tra i più antichi e caratteristici dell’isola. E ancora la visita di alcune delle famosissime chiese bizantine protette dall’ Unesco: tra le più belle la chiesa di Ayios Nicolaos, ricca di affreschi che vanno dal XI al XVII secolo e l’abbazia di Panagia di Pothithou costruita nel 1502 a Galata, suggestivo villaggio immerso nel verde.