BTO, con i dati Google e Ipsos, racconta il turismo
In Italia un anno turistico segnato dalla pandemia e dal ritorno a viaggi slow e di prossimità: lo raccontano i dati che emergono sia dalla ricerca Ipsos sia dalle tendenze di ricerca presentate da Google lunedì 29 nel corso di BTO – Be Travel Onlife, manifestazione leader su turismo e innovazione in corso a Firenze. Secondo in particolare le analisi di Google Destination Insights nel prossimo futuro il turismo di prossimità rappresenterà una chiave a livello globale. Nell’organizzazione di una vacanza la sostenibilità è considerata un valore molto importante dall’83% dei viaggiatori e il 61% di essi afferma che la pandemia li ha resi maggiormente sensibili a questo valore. La sostenibilità è tenuta in grande considerazione da chi pratica turismo enogastronomico. L’Italia svetta tra le mete gourmand nelle tendenze di ricerca su Google e registra un interesse in crescita: tra gennaio e ottobre 2021 la ricerca di tour enogastronomico segna un +39%, mentre quella relativa alle cantine mostra un altro +30% (fonte Google Trends nel vertical: Travel).
In linea generale l’Italia è il paese più desiderato dal punto di vista turistico, secondo il 40% del campione intervistato da Ipsos (+3% rispetto al 2016). Tra gli aspetti più rilevanti del nostro Paese al primo posto troviamo la qualità della vita, seguita dall’ottimismo e dalla creatività e capacità di inventiva che contraddistinguono il popolo italiano. L’offerta enogastronomica, la moda e l’arte sono considerati i principali ambasciatori della nostra cultura all’estero: l’Italia è prima tra le mete più golose nel mondo (49% degli intervistati), seguita a distanza da Francia (22%) e Giappone (16%).