MercatoOperatori

BTM 2025 ricomincia da Taranto con InterAzioni

Dopo il successo dello scorso anno, BTM InterAzioni, format itinerante di BTM Italia, approda nuovamente nella “Città dei due Mari” per parlare di accoglienza turistica e per fare il punto sulle prospettive future di un territorio dalle mille potenzialità in termini di storia, cultura, attrazioni, spettacolo, eccellenze, innovazione, capitale umano e tanto altro ancora. L’evento è co-organizzato con il Comune di Taranto.

Dal 3 al 5 dicembre prossimi, BTM InterAzioni – Special Edition Taranto, si articolerà attraverso una serie di iniziative tese a rafforzare il carattere poliedrico di una città dal profilo turistico sempre più delineato. E se è vero che negli ultimi anni, grazie al turismo sportivo e grazie anche all’impatto del crocierismo, l’attenzione per questa città è cresciuta, è anche vero che la sua vocazione marina, seppure ben definita, non è che uno dei tasselli di un panorama molto più ampio.

Ed è su questo che puntano gli organizzatori, a creare le condizioni per valorizzare le potenzialità del territorio in un contesto sempre più competitivo, identificano i punti di forza e sviluppando strategie mirate. Taranto non è solo mare, è anche gastronomia, cultura, artigianato ma soprattutto è il suo capitale umano, il primo elemento di una destinazione. Il coinvolgimento attivo delle comunità locali generalmente riveste un ruolo fondamentale nell’implementazione di strategie di marketing territoriale di successo, una risorsa preziosa per lo sviluppo di esperienze autentiche e sostenibili.
Ecco perché nelle tre giornate di “InterAzioni” saranno organizzati un Fam trip e un Press Tour con visite guidate dedicate a buyer internazionali e giornalisti di settore (ello specifico nelle giornate del 3 e del 4 dicembre), accompagnati in una serie di attività esperienziali e di conoscenza del territorio e dei suoi protagonisti. Poi, nell’ultima giornata (5 dicembre), nella suggestiva sede di Palazzo Pantaleo, si terranno appuntamenti in-formativi e di confronto su varie tematiche come “wedding destination”, comunicazione e branding dedicati alle strutture ricettive locali.
Sempre la mattina del 5 sarà riservato spazio anche alle scuole con #masterclass, il format “territoriale” itinerante, spin off nazionale di Travel Hashtag. Appuntamento a Palazzo Pantaleo, con Nicola Romanelli (presidente di Travel Hashtag), Sauro Mariani (consulente strategico che supporta lo sviluppo di aziende e territori tramite la valorizzazione delle identità) e Giulio Contini (Direttore Generale della Scuola Italiana di Ospitalità): focus su “Competenze e Professioni del Turismo di Domani” insieme ai ragazzi di scuole e università di Taranto e provincia impegnati in percorsi di studi legati alla promozione del territorio e all’ospitalità.“L’affinità tra BTM InterAzioni e #masterclass – il commento di Nevio D’Arpa, CEO&Founder di BTM Italia – ci ha ispirati a intraprendere un percorso comune e integrato, che potrebbe presto vederci collaborare anche in altre aree del Sud Italia. Siamo convinti che il progetto pilota di Taranto aggiungerà valore e prospettiva a entrambi i nostri format”. E sull’iniziativa complessiva aggiunge: “Proponiamo, come già avvenuto a settembre dello scorso anno, una full immersion nella realtà della Magna Grecia, tra degustazioni, visite guidate ed esperienze pianificate per dare valore al territorio. Interessante anche il programma della sezione convegnistica, elaborato per offrire nuovi spunti di riflessione a chi è interessato a investire, o ha già investo in questo settore. Come abbiamo avito modo di approfondire in passato, il potenziale è enorme, bisogna saper ottimizzare le risorse presenti valorizzandole nel modo migliore. E questo grazie anche al contributo di professionisti e addetti ai lavori che saranno con noi, a Taranto, nei prossimi giorni”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *