Girotondo

Blu Hotels cresce oltre l’estate

Il Gruppo Blu Hotels ha tracciato per Trend un primo lusinghiero bilancio della stagione appena trascorsa: al 30 settembre, grazie alle 32 strutture diffuse sul territorio nazionale, è stato registrato un fatturato pari a 57 milioni di euro con un incremento del 4,9% rispetto al 2016. A fine stagione si stima di raggiungere il traguardo di 1 milione e 100mila presenze. “I risultati della stagione estiva 2017 sono stati più che positivi – ha spiegato Nicola Risatti, Presidente di Blu Hotels -, sia in relazione al mercato italiano che agli altri mercati europei su tutte le regioni presidiate da Blu Hotels. I dati confermano il trend positivo della stagione estiva 2017 e il tasso medio di occupazione è attestato al 73% con un considerevole incremento del Rev Par, pari al 4,9%. Le regioni che hanno registrato le migliori performance sono la Puglia, la Sardegna, la Calabria e l’area del Lago di Garda. Senza dimenticare che l’estate 2017 è stata contraddistinta, inoltre, dalla nuova apertura dell’elegante Linta Park Hotel nella magica cornice di Asiago, nello splendido territorio vicentino: la struttura, presentata nel catalogo 2017/18 in occasione dell’ultima edizione della Bmt di Napoli, è stata accolta con riscontri altamente positivi sia dai clienti che la frequentavano in precedenza sia dai tanti clienti fidelizzati Blu Hotels che l’hanno scoperta proprio grazie all’acquisizione. E voglio anche sottolineare che alcune nostre strutture sono ancora aperte e stanno lavorando grazie ad una fitta programmazione di gruppi italiani e stranieri. Questo perché durante tutto l’anno, il nostro obiettivo è quello di garantire ai nostri ospiti una vacanza completa all’insegna del massimo del comfort, attraverso un servizio professionale e un’accoglienza tipica italiana. Da un lato le nostre strutture, situate nelle migliori località d’Italia, offrono standard elevati in termini di qualità e di servizi; dall’altro i nostri ospiti, principalmente famiglie con bambini, scelgono questo tipo di vacanza perché sono coccolati dall’inizio alla fine del soggiorno grazie a un personale attento e rispettoso, a una ristorazione made in Italy e hanno a disposizione strutture all’avanguardia per il benessere del corpo e dello spirito, per lo sport ed il tempo libero. Il tutto nell’ottica di un ottimo rapporto di qualità-prezzo. Ecco, riteniamo quindi che se l’hotellerie si ispira a questi principi, che possono sintetizzarsi nella massima qualità delle strutture e dei servizi e in un favorevole rapporto qualità-prezzo, allora non avrà nulla da temere dall’apertura di nuovi segmenti nel settore dell’ospitalità, come quelle proposte dai sti web di sharing economy e similari. Del resto il nostro lavoro è quello di raccogliere la sfida di offrire sempre il massimo ai nostri clienti. E a noi le sfide stimolano, non spaventano”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *