MercatoOperatori

Assidema annuncia il suo primo congresso associativo

L’Associazione Italiana dei Destination Manager (ASSIDEMA) annuncia il suo primo congresso annuale che si terrà ad Asti il 27 e 28 settembre 2024 in Piazza San Martino 11, presso la sede della DMO Sistema Monferrato. “Economia delle relazioni” è il tema scelto per questo primo appuntamento aperto a tutti i soci della nuova realtà: nella due giorni si approfondirà la professione del Destination Manager e rappresenterà un’opportunità fondamentale per discutere il futuro delle DMO e delle DMC nonché le innovazioni digitali nel settore del destination management. Tutti i Destination Manager iscritti all’Associazione sono invitati a partecipare, insieme ad invitati speciali e giornalisti, per condividere esperienze, idee e sviluppare nuove strategie per la promozione turistica.

Per arrivare preparata a questo appuntamento ASSIDEMA ha costituito un Comitato Tecnico-Scientifico (CTSA), organo consultivo e propositivo che promuoverà la ricerca, la formazione e la divulgazione scientifica nei settori di interesse dell’Associazione. Questo comitato rappresenta un’importante innovazione nel panorama italiano, riunendo per la prima volta eminenti professori e ricercatori da tutta Italia con l’obiettivo di definire e rafforzare la figura del Destination Manager e confrontarsi sulle ricette per il futuro dei territori. Il Comitato Tecnico-Scientifico è presieduto da Luna Leoni, Professore Associato in Management presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e include una vasta gamma di esperti accademici e professionisti del settore turistico, come Antonella Angelini dell’Università di Pisa, Carmen Bizzarri della UER e Giacomo Del Chiappa dell’Università degli Studi di Sassari, tra gli altri.

Il CTSA si articola in tre Gruppi di Lavoro (GdL), ciascuno dedicato all’approfondimento di tematiche specifiche e alla realizzazione di progetti di ricerca. Attualmente, i gruppi di lavoro attivi includono: Profilazione dei Destination Manager (gruppo concentrato sulla definizione delle competenze e delle caratteristiche professionali necessarie per il ruolo del Destination Manager, con l’obiettivo di creare standard condivisi e riconosciuti a livello nazionale); Turismo delle Radici (il gruppo esplora le opportunità offerte dal turismo delle radici, un settore in crescita che mira a coinvolgere le comunità di emigrati e i loro discendenti in un viaggio di riscoperta delle proprie origini); Sviluppo dei Borghi (gruppo che lavora sulla valorizzazione dei piccoli borghi italiani, promuovendo iniziative che coniughino la conservazione del patrimonio culturale con lo sviluppo economico sostenibile).

“Con la costituzione del CTSA e l’organizzazione del congresso annuale, ASSIDEMA si propone di diventare il punto di riferimento per la valorizzazione della professione del Destination Manager in Italia. Per la prima volta abbiamo riunito attorno a un tavolo accademici e professionisti di tutta Italia per dare un contributo concreto alla professione. Vogliamo promuovere un approccio integrato tra pubblico e privato per creare un’offerta turistica sostenibile e competitiva,” spiega Claudio Dell’Accio, Presidente di ASSIDEMA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *