Alleanza tra The Travel Expert e Frigerio Viaggi
Riscrivere il futuro della distribuzione turistica attraverso l’adozione di nuovi modelli organizzativi, per intercettare la domanda ancora meglio rispetto al passato, nella ferma convinzione, supportata da tutti gli studi e le analisi di settore, che il bisogno di viaggiare continuerà ad essere un’esigenza primaria: è questo l’obiettivo della partnership industriale siglata tra The Travel Expert, squadra di 70 consulenti di viaggio presenti su tutto il territorio nazionale, e Frigerio Viaggi Network, nome storico del mercato turistico italiano, tra i leader nei segmenti trasporti, leisure, business travel, MICE e incoming.
Luigi Porro, Founder di The Travel Expert, dichiara: “L’accordo è stato presentato in anteprima ai Personal Travel Expert nel corso di un evento alla Villa Reale di Monza. Coinvolge diversi aspetti aziendali ed è basato sulla condivisione di asset strategici e beni strumentali: l’obiettivo è di rendere l’organizzazione di The Travel Expert ancora più flessibile e leggera, anche e soprattutto attraverso la tecnologia, quindi in grado di adattarsi meglio alle sfide imposte dal mercato”.
Davide Volpe, Founder della digital company Trident, che fa parte della compagine sociale di The Travel Expert, aggiunge: “Puntiamo a digitalizzare buona parte dei processi produttivi, attraverso l’utilizzo di piattaforme proprietarie e lo sviluppo di nuovi strumenti a cura di Trident. L’obiettivo è aumentare la produttività e quindi la marginalità, orientando da subito The Travel Expert verso una crescita che stimiamo del 30% entro la fine del 2021 e del 50% nel 2022”.
The Travel Expert e Frigerio Viaggi Network parteciperanno insieme a TTG Travel Experience per presentare tanto ai consulenti quanto agli agenti di viaggio tutte le soluzioni di business disponibili a vantaggio dei professionisti della distribuzione e le numerose novità messe a punto per supportare le attività dei Personal Travel Expert. Si parte con una serie di implementazioni tecnologiche progettate per migliorare l’efficienza produttiva, nell’ottica di affrontare l’atteso incremento dei flussi senza gravare sul lavoro dei consulenti di viaggio: nuova sezione amministrativa nell’area riservata che semplifica e velocizza la gestione delle pratiche e l’analisi delle statistiche, gateway di pagamento già allineato alla normativa PSD2 sui pagamenti online che entrerà in vigore a gennaio e tool proprietario per il booking di voli, soggiorni a auto a noleggio.
L’idea alla base di The Travel Expert nasce nel 2015 su iniziativa del manager Luigi Porro per rispondere alla crisi del modello distributivo turistico tradizionale: prevede la centralizzazione di tutti gli aspetti burocratici ed organizzativi del lavoro, attraverso un backoffice altamente performante che lascia all’agente di viaggio la possibilità di lavorare in autonomia, in smart working e senza negozio. Nel 2016 la società Musement S.p.A. sposa il progetto creando la business unit Musement Personal Travel Agent che, in 4 anni, moltiplica le proprie dimensioni, fino a diventare il secondo player sul mercato. Nel 2020 il management della business unit fonda The Travel Expert e sigla una joint venture con Lab Travel.
“Ringraziamo Lab Travel – prosegue Luigi Porro – per questo periodo difficile che abbiamo superato insieme, uscendone più forti di prima. Oggi guardiamo al futuro con più fiducia e continuiamo a credere nelle potenzialità del nostro modello distributivo e nei vantaggi garantiti dalla digitalizzazione. Abbiamo trovato in Frigerio Viaggi Network un partner che condivide la nostra stessa visione industriale. Questo accordo, inoltre, ci permetterà di creare importanti sinergie di prodotto e di aprire nuovi canali di vendita per i nostri Personal Travel Expert”.
Paola Frigerio, Travel, Marketing & Network Director del Gruppo Frigerio Viaggi, commenta: “Siamo davvero fieri di essere stati scelti da The Travel Expert, tra tanti prestigiosi competitors, a testimonianza che il nostro nuovo progetto FRI DOM incarna le reali esigenze dei professionisti del settore: trasparenza, flessibilità, prodotto, formazione ed una relazione a misura d’uomo sono le basi che, unite ad una tecnologia innovativa, digitale e di proprietà, hanno dato vita al progetto. Siamo certi che l’unità di visione e mission porterà nuove opportunità di crescita e sviluppo e che gli innumerevoli spunti di collaborazione saranno sicuramente proficui per tutti”.