Adriatic Sea Forum: a Bari tutto il turismo del mare

Si alza il sipario sulla quinta edizione di Adriatic Sea Forum – Cruise, Ferry, Sail & Yacht, l’appuntamento internazionale itinerante dedicato al turismo via mare in Adriatico ideato da Risposte Turismo, quest’anno in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale e Pugliapromozione, in programma a Bari giovedì 6 e venerdì 7 ottobre 2022. Lanciato nel 2013, il forum vedrà la partecipazione di operatori dei settori crociere, traghetti e nautica provenienti dai sette Paesi che si affacciano sull’Adriatico (Italia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro e Slovenia).

Un’area dalla spiccata vocazione per il turismo via mare grazie alla presenza di oltre 150 destinazioni turistiche dislocate in 25 regioni. Presso il Terminal Crociere di Bari sono attesi rappresentanti di compagnie armatoriali, agenti marittimi, terminal portuali, tour operator, agenti di viaggio, marine e porticcioli, società di charter nautico, cantieri e molti altri ancora, per una due giorni di business networking, confronto e dibattito sulle potenzialità e le sfide dell’area.

«La nuova edizione dell’Adriatic Sea Forum giunge dunque in un momento particolarmente significativo per il comparto, nel quale la sfida, ancor più del passato, si gioca sulla capacità di attrazione della domanda, dunque dei turisti, nell’area adriatica – dichiara Francesco di Cesare, Presidente Risposte Turismo. Nei due giorni del forum porremo agli operatori e ai rappresentanti di enti di governo una serie di temi e quesiti per comprendere quali potranno essere le future traiettorie di sviluppo di questi settori in Adriatico, ed ascolteremo intenzioni, progetti, programmi e istanze che dovrebbero segnare le prossime dinamiche e consentire il raggiungimento di nuovi e più ambiziosi risultati»

Proprio Francesco di Cesare presenterà i risultati principali della nuova edizione di Adriatic Sea Tourism Report, il report di ricerca a cura di Rispose Turismo che, dal 2013, analizza i flussi, le dimensioni, la natura e le direzioni dei movimenti turistici via mare in Adriatico. Nell’attesa di conoscere le previsioni per il 2023, che saranno annunciate nella giornata inaugurale del forum, Risposte Turismo ha anticipato le proiezioni di chiusura 2022. Per quanto riguarda il traffico crocieristico, a fine anno sono previsti in Adriatico 3,3 milioni di crocieristi movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti), in crescita del 232% sul 2021 grazie a 2.936 accosti di navi da crociera (+195% sul 2021).

È da sottolineare, tuttavia, come sebbene l’anno in corso sia previsto chiudersi con un raddoppio del traffico crocieristico rispetto alla precedente annualità, tale risultato sia poco più della metà di quello registrato nel 2019 prima dello scoppio della pandemia (5.7 milioni di passeggeri movimentati). Il podio della classifica 2022 vede Corfù al primo posto con oltre mezzo milione di passeggeri previsti e 411 toccate nave, davanti a Kotor (400.000 passeggeri movimentati e 440 toccate nave) e Trieste (380.000 passeggeri movimentati e 230 accosti). A livello nazionale, la previsione per la chiusura d’anno vede l’Italia confermarsi al primo posto per numero di passeggeri movimentati (1,36 milioni, pari al 40% del totale), davanti a Croazia (900.000 passeggeri) e Grecia (560.000 passeggeri).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *