Adriatic Sea Forum 2023 torna a Dubrovnik in Croazia
Appuntamento a Dubrovnik, in Croazia, giovedì 4 e venerdì 5 maggio per Adriatic Sea Forum – Cruise, Ferry, Sail & Yacht 2023, l’evento internazionale itinerante dedicato al turismo via mare in Adriatico ideato e organizzato da Risposte Turismo, la cui sesta edizione si svolgerà in partnership con la Dubrovnik Port Authority ed il Comune di Dubrovnik.
Lanciato nel 2013, il forum è diventato negli anni l’appuntamento di riferimento per tutti gli operatori dei settori crociere, traghetti e nautica e sarà nuovamente occasione di incontro e confronto con partecipanti già confermati da oltre 15 diversi Paesi. Ad oggi sono già accreditati oltre 200 operatori provenienti dai sette paesi che si affacciano sull’Adriatico (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro e Slovenia) e professionisti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Montecarlo, Spagna, Svizzera e Regno Unito.
Presso gli spazi congressuali del Royal Ariston di Dubrovnik, imprenditori e manager di compagnie armatoriali, agenzie marittime, terminal portuali, tour operator, agenzie di viaggio, marine e porticcioli, società di charter nautico, cantieri ed altre realtà, così come referenti di Governi, Amministrazioni Pubbliche, enti ed associazioni nazionali e internazionali, si incontreranno in una due giorni di business networking, confronto e dibattito sulle opportunità ancora da cogliere in Adriatico e nuovi percorsi di crescita per il turismo via mare nell’area.
“Siamo felici di tornare ad incontrarci a Dubrovnik dopo l’edizione del 2015. In questi anni il turismo via mare ha visto alcune forti accelerazioni e cambiamenti, dalla diffusione del digitale all’affacciarsi di nuovi segmenti di domanda solo per citarne due. Mentre altri, uno su tutti la notorietà e l’appeal del brand Adriatico come destinazione turistica, sono ambiti su cui si può ancora incidere molto e intervenire per essere sempre più competitivi rispetto ad altre aree del Mediterraneo e del mondo”, racconta Francesco di Cesare, Presidente di Risposte Turismo.
“Presenteremo – aggiunge – nel dettaglio i dati e le tendenze di un Adriatico già capace nel 2022 di registrare 22 milioni di persone movimentate in oltre 50 porti per i soli comparti crociere e ferry, e con una articolata e capillare offerta per la nautica composta da 330 strutture, con una disponibilità complessiva di oltre 200 posti barca per gli yacht di oltre 50 metri. Ma porremo anche l’accento su dinamiche che, già prima della pandemia, vedevano e vedono tuttora quest’area mostrare alcuni segnali di rallentamento, o quantomeno di mancata accelerazione, che meritano di essere esaminati per capire come impostare le future scelte”.
Tutti in presenza gli oltre 40 speaker, tra i quali: Oleg Butković, Ministro del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture della Croazia, Eduardo Santander, CEO – European Travel Commission; Valentina Superti, direttrice tourism, proximity and digitalisation per la DG GROW della Commissione Europea; Kristijan Pavic, CEO – ACI Marinas; Marie-Caroline Laurent, Director General – CLIA Europe, Zeno D’Agostino Presidente di ESPO – European Sea Port Organisation e dell’AdSP del Mare Adriatico Orientale, Ajka Matijevic, Founder di A+ Yachting, Athanasios Porfirys, CEO del Porto di Igoumenitsa, e David Sopta, Presidente e CEO della compagnia ferry Jadrolinija, Roberto Perocchio, Presidente di ASSOMARINAS, Spyridon Almpertis, Vice President Port Ops, Itinerary Planning & Fuel Management di Crystal Cruises, Frédérique Patry, Senior Manager Itinerary Design di Silversea, Elisabetta De Nardo, Vice President Port Development di MSC Crociere.