6 consigli da Guesty per i property manager
Guesty, piattaforma di property management che ha aperto un suo ufficio anche in Italia, svela 6 suggerimenti per avere prezzi competitivi nel mondo degli affitti brevI.
1) STAGIONALITÀ
Quando la richiesta è maggiore si possono alzare leggermente i prezzi, salvo che vengano poi ridotti nei momenti di minore domanda. Addirittura bisogna fare attenzione alle variazioni della domanda nei diversi giorni della settimana, a seconda della propria realtà di riferimento.
2) FESTIVITÀ ED EVENTI
Eventi musicali, sportivi, congressuali, commerciali che attirano turisti nella propria area sono ottimi momenti in cui alzare i prezzi degli immobili. Stilare un calendario degli eventi che si terranno nella propria area può essere molto utile in questo senso.
3) DISPONIBILITÀ
Bisogna considerare sempre i prezzi e la presenza della concorrenza: avere un’idea chiara della concentrazione del mercato e dei dati relativi a prenotazioni e prezzi nella propria area permettono di adeguare il prezzo in maniera competitiva.
4) GIOCARE D’ANTICIPO
Il 61% delle persone prenota le vacanze con un anticipo che va dai 3 ai 12 mesi, perciò avere un calendario pianificato a lungo termine è fondamentale. I prezzi vanno decisi con anticipo e seguendo stagionalità e festività, adeguarsi solo all’ultimo ai prezzi di mercato non è sempre una buona idea.
5) RIEMPIRE I VUOTI
Che siano in bassa o in alta stagione, i periodi vuoti nel calendario ci sono sempre. Abbassare i prezzi può essere un buon rimedio per riempire la propria struttura anche nei periodi di minore attività.
6) FACILITAZIONE
Implementare soluzioni di dynamic pricing risulta molto utile a chi gestisce più di una proprietà, o anche solo una ma non ha il tempo per pianificare una strategia in maniera precisa. Strumenti come Beyond Pricing permettono di stabilire il prezzo più alto possibile (accettato dal mercato) per avere un tasso di occupazione e di redditività ottimale.
Pingback:Case Study: l’arrivo in Italia di Guesty – BeeSmart